(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] sullo spazio e sui materiali, in un minimalismo concettuale alle soglie della percezione; e il versatile C. di trasporto tipici del litorale atlantico.
L'intento di alcuni artisti di dissacrare i valori sui quali è configurata la mentalità colombiana ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] poeta A. Pellegrini riunisce intorno a sé un certo numero di artisti che danno poi vita al Grupo de Artistas Modernos de la Argentina 1968); una posizione assai interessante nell'ambito dell'arte concettuale è quella di D. Lamelas che vive a Londra ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] da menzionare soprattutto O. Oberhuber (n. 1931), artista in continuo mutamento che ha oscillato tra vari stili ma viennese di adozione, le hanno conferito una nota più marcatamente concettuale, così come quelle di G. Bechtold, E. Caramelle, V. ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] alle testimonianze antifigurative dell'arte concettuale e processuale degli anni Settanta. anche il periodo nel quale si sono avute le maggiori rivalutazioni storiche di artiste che, nel passato, non avevano avuto grande visibilità. È il caso di ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] le mostre dedicate espressamente ad artisti esordienti: il Salón Anual de artisti in patria.
Affievolito l'entusiasmo per i materiali industriali e per le installazioni, che avevano rivestito il ruolo di modernità, così come per l'arte concettuale ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] uruguaiana. I movimenti artistici internazionali erano rielaborati dagli artisti uruguaiani secondo una propria misura, con un impreziosimento formale, frutto di una cura esecutiva prevalente sui contenuti concettuali.
Tali ottime condizioni ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] nelle sue forme immediate, istintive, ancora grezze e in tumulto; egli non è l'artista dall'umanità riposata e controllata, che tramuta in immagini concettuali le sue esperienze, ma è il poeta della sensibilità istintiva, esuberante, cangiante e ...
Leggi Tutto
– Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo di cinema. Bibliografia. Tecnologia digitale. [...] dell’opera, la possibilità di una interazione (videogame, c. d’artista, c. installato). Con l’avvento del digitale si introduce il concetto abitualmente impiegata per spiegare la differenza concettuale sussistente tra digitale e analogico: se ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] c. non è l’unica alla quale attribuire uno status artistico a differenza di altre, ma è semplicemente un genere musicale v. minimal music), unita alla ricerca di estrema chiarezza concettuale, cui appartengono anche i neerlandesi Cornelis de Bondt ( ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] fine del '39 parte per la guerra della Catalogna. Interrompeva la vita artistica per ben due anni, fedele al suo monarca e alla sua nazione, , e la fantasmagoria delle sue visioni bibliche e concettuali. I migliori autos esordiscono e si svolgono in ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...