TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] ali spiegate disegnavano nel vuoto un motivo grafico-cinetico dall’eco futurista, prossimo anche a certe Petrusa, Milano 1986, pp. 221-230; La raccolta d’arte del Circolo artistico politecnico di Napoli, a cura di L. Martorelli, Napoli 1991, p. 161 ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] le sue opere, poste in stretta relazione con le nuove ricerche di carattere astratto-cinetico, vennero comprese nella collettiva intitolata «44 artisti della visualità strutturata» presso la galleria Lorenzelli di Milano, curata da Michel Seuphor e ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...