Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e T. Kibirov, nonché la figura di maggior rilievo, il concettualista D. Prigov.
Al di là della 'cronaca' degli avvenimenti durante la guerra civile: la produzione letteraria e artistica doveva essere al servizio delle masse popolari, muovendo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] concorrenti. È stata anche proposta una differenziazione dell'identità dell'artista in uno spettro di posizioni alternative tra loro: 'antropologo', secondo il capofila della corrente concettuale J. Kosuth, 'sciamano' per J. Beuys, per limitarci a ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] alle testimonianze antifigurative dell'arte concettuale e processuale degli anni Settanta. anche il periodo nel quale si sono avute le maggiori rivalutazioni storiche di artiste che, nel passato, non avevano avuto grande visibilità. È il caso di ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] interagire con altri avatar.
Gia nel 1970 M.W. Krueger, tra i primi artisti a sperimentare l'arte telematica, progettò Videoplace, un 'ambiente concettuale' che consente al fruitore di interagire con immagini digitali di oggetti o persone fisicamente ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] realtà di fatto alienante per vivere la realtà vera. L'artista ha il compito di aiutare l'uomo a liberarsi della realtà il temperamento della scala non si collochi nello stesso ordine concettuale della critica del principio di causa; allo stesso modo ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] è stato in primo luogo un fatto psicologico e concettuale, lo sviluppo della comunicazione di massa è stato in insegnante e uno studente, un commesso e un possibile acquirente, un artista e il suo pubblico, un innamorato e la sua amata, entrano ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] di un oggetto 'riconoscibile' dal campo di espressione dell'artista, si è verificata un'autentica rottura rispetto a tutta l Teatro dell'Immagine. Termini di riferimento possono essere l'Arte concettuale, tutta quell'area di confine tra arti visive e ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] cultura collettiva.
Ma a ostacolare l'evoluzione concettuale della nozione di ‛beni culturali' è sopravvenuto sia di carattere generale sia su distinti aspetti di quella cruciale congiuntura artistica, a Roma (1955), a Napoli e ad Atene (1965), a ...
Leggi Tutto
forma
Giuseppe Di Giacomo
Come le opere d'arte si presentano
Il termine forma, che nel linguaggio quotidiano è presente in accezioni diverse, acquista nella riflessione filosofica una sorprendente ricchezza [...] . Anche per Aristotele la forma è qualcosa di concettuale e tuttavia non è una realtà eterna e separata tutte. È quanto ritroviamo anche nella riflessione di uno dei massimi artisti del Novecento, il pittore svizzero Paul Klee, secondo il quale ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] tecniche e poetiche diverse (dall'astrattismo al pop, dall'espressionismo al concettuale e allo happening), per ridefinire i codici e gli statuti della pratica artistica.
Una tendenza della ricerca sull'espressione e sulla comunicazione verbale ed ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...