OVIBOVE (lat. scient. Ovibos Blainv.)
Genere di Mammiferi Artiodattili, del sottordine dei Pecoriformi (v.), rappresentante di una sottofamiglia di Bovini, quella dei Buoi muschiati. Gli ovibovi presentano [...] affinità sia con le Pecore (v.) sia con i Bovini (v. bovidi) e sono diffusi nelle regioni artiche (America settentrionale, Groenlandia, ecc.) scendendo sino al 60° di latitudine N. Il genere comprende ...
Leggi Tutto
Nome comune di un genere (Connochaetes) di Mammiferi Artiodattili Bovidi Alcelafini, noto anche con il nome di catoblepa. È rappresentato da 2 specie: lo g. nero o g. coda bianca (Connochaetes gnou; v. [...] fig.), endemico della Repubblica Sudafricana, dello Swaziland e del Lesotho, le sue popolazioni naturali sono state quasi totalmente sterminate dagli allevatori boeri, e in seguito ricostituite a partire ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere monospecifico (Giraffa camelopardalis; v. fig.) di Mammiferi Artiodattili, costituente, assieme al genere monospecifico Okapia (➔ okapi), la famiglia Giraffidi. La g. è diffusa nell’Africa [...] a sud del Sahara, nelle savane e praterie con boscaglia rada e alberate. Ha peso fino a 2 t; altezza 5-5,80 m, alla spalla fino a 3,70 m; collo e arti molto lunghi, in proporzione tronco breve, in entrambi ...
Leggi Tutto
NON RUMINANTI
Oscar De Beaux
. Sezione e sottordine di Ungulati Artiodattili, che, in contrapposizione ai Ruminanti, non sono soggetti alla necessità di ingerire rapidamente il cibo e poi rigurgitarlo [...] in bocLd per l'accurata triturazione e l'insalivamento. Sono Mammiferi di media o grossa mole, di forme tozze, muniti di arti bassi e grossi, con pelame raramente ricco e mai morbido, talvolta praticamente ...
Leggi Tutto
(o megalocero) Genere (Megaceros o Megaloceros; v. fig.) di Mammiferi Artiodattili Cervidi estinti del Quaternario d’Europa e Siberia. Comparvero in Europa nel primo periodo interglaciale, si estinsero [...] alla fine del Pleistocene. Erano giganteschi cervi, i cui maschi possedevano enormi corna palmate ...
Leggi Tutto
Nome, privo di valore sistematico, con cui vengono indicati i Mammiferi Artiodattili Bovidi appartenenti al genere Ovis, che comprende 7 specie, diffuse nelle regioni neartica e paleartica: la pecora domestica [...] (Ovis aries), con le sue diverse razze; l’urial (O. [orientalis] vignei), diffuso nelle zone steppiche dalla Turchia all’India, da cui si ritiene derivino le razze domestiche della pecora; O. canadensis, ...
Leggi Tutto
Animale domestico appartenente al genere Ovis (v. fig.) dei Mammiferi Artiodattili Bovidi, allevato in tutto il mondo perché fornisce lana, latte e carne. Per p. si intende per lo più l’animale domestico [...] femmina, riservando il nome di montone al maschio adulto, e il nome di agnello all’animale giovane di entrambi i sessi, fino a un anno d’età. Il nome p. è usato anche con significato più ampio e indica ...
Leggi Tutto
erbìvori Animali che si cibano soltanto di erbe: in partic. i Mammiferi Artiodattili. Hanno denti masticatori con superfici dentarie ampie e a scabrosità ondulate per lacerare gli alimenti vegetali e apparato [...] digerente adatto alla digestione della cellulosa. Nelle catene alimentari gli e. sono consumatori primari ...
Leggi Tutto
Famiglia di Artiodattili estinti, vissuti in Europa durante l'Eocene e l'Oligocene inferiore. Per dimensioni e portamento gli Anoploteridi dovevano assomigliare agli attuali Tapiri. Erano però provvisti [...] di lunga e robusta coda, per la quale, come pure per la forma delle zampe a tre dita, ricordano più i Carnivori che gli Ungulati. Per la conformazione scheletrica gli Anoploteridi presentano affinità coi ...
Leggi Tutto
Ordine estinto di Mammiferi fossili dell’Eocene e Oligocene; carnivori ma correlati evolutivamente agli Artiodattili. Con molari a struttura uniforme, falangi ungulate tendenti a zoccoli, costituiscono [...] una serie evolutiva assai complessa che va da forme delle dimensioni di una volpe a quelle di un grande orso.
Il genere Mesonyx dell’Eocene medio dell’America Settentrionale, di cui si conosce l’intero ...
Leggi Tutto
artiodattili
artiodàttili s. m. pl. [lat. scient. Artiodactyla, comp. del gr. ἄρτιος «pari» e δάκτυλος «dito»]. – Ordine di mammiferi ungulati, che comprende tra l’altro i ruminanti e i suini, caratterizzati dall’avere le dita sempre in numero...
parassone
paràssone agg. e s. m. [comp. di para-2 e gr. ἄξων -ονος «asse3»]. – 1. In anatomia comparata, detto dell’arto dei vertebrati in cui l’asse principale del piede passa fra il III e il IV dito, come negli artiodattili; e di arto in...