• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
265 risultati
Tutti i risultati [820]
Biografie [265]
Storia [298]
Ingegneria [62]
Militaria [47]
Geografia [47]
Arti visive [42]
Tecnologia bellica [31]
Trasporti [23]
Diritto [23]
Fisica [16]

ALBERGHETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGHETTI ** Famiglia di fonditori di metalli e di costruttori di artiglierie, originaria di Massa Fiscaglia (Ferrara). Il primo personaggio noto di essa è un Alberghetto, il quale nel 1485 fuse a [...] dell'Arsenale di Venezia, Roma 1908, passim; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano 1926, passim; C. Montù, Storia della artiglieria italiana, I, Roma s.d. [ma 19341, pp. 645-653; E. Malatesta, Armi ed armaioli, Milano 1939, pp. 16-21; U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSCA, Gabrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCA, Gabrio Gaspare De Caro Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] suo tempo (si ricorda che, per verificare alcune proposizioni del Tartaglia, del Mora e del Cardano, nel 1584 eseguì con artiglierie pesanti alcuni tiri contro le mura di Torino), il B. si vide offrire un ben più ampio campo di sperimentazione dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Coles, Cowper Phipps

Enciclopedia on line

Ufficiale artigliere nella marina militare britannica (n. 1819 - m. al largo di Capo Finisterre 1870). Fu l'ideatore delle torri corazzate per le artiglierie navali, che innovarono radicalmente la disposizione [...] dell'armamento delle navi militari, fino allora in batterie, e che vennero impiegate durante la guerra di secessione americana. Il C. scomparve in mare, durante una tempesta, con il Captain, la prima nave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MARINA MILITARE – ARTIGLIERE – CORAZZATE

CALEFFI, Ercole Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEFFI, Ercole Francesco Maria Grazia Branchetti Nato a Carpi (Modena) il 19 ott. 1631da Niccolò ed Elisabetta Massi, fu ingegnere militare, fonditore in bronzo di artiglierie, di ornati, di bassorilievi, [...] , il generale E. Mansfeld, furono detti mansfelti; apportò tuttavia alcune modifiche al modello originario con culatte e maniglioni tipici delle artiglierie estensi. Il C. gettò a proprie spese la terza e la quarta muta di mansfelti (1691), e il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBENGA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBENGA, Giorgio ** Nato a Trino di Monferrato (Vercelli), e non a Sant'Albano (Mondovi), come opinò l'Angelucci e come è detto dal Thieme-Becker, compare per la prima volta nel 1583 come fonditore [...] da fuoco. Due cannoni fusi dall'A, nel 1588 sono ricordati in un inventano manoscritto dell'arsenale di Torino. L'A., oltre che artiglierie, fondeva però anche opere d'arte di vario tipo: così nel 1589 gettò i cherubini e i festoni di un cancello in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Serbellóni, Gabrio

Enciclopedia on line

Capitano e architetto militare (Milano 1508 - ivi 1580), cugino di papa Pio IV; fu gran priore dell'Ordine di Malta; servì nell'armata spagnola come capo delle artiglierie. Fu soprintendente della fortificazione [...] della città leonina e consigliere nei lavori delle fortificazioni di Anversa, costruite da F. Paciotto. Rafforzò le fortificazioni di Malta e progettò un forte per Tunisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DI MALTA – ANVERSA – TUNISI

Whitworth, Sir Joseph

Enciclopedia on line

Whitworth, Sir Joseph Ingegnere (Stockport, Manchester, 1803 - Montecarlo 1887). Fondò a Manchester (1833) una fabbrica di macchine utensili nelle quali introdusse fondamentali perfezionamenti, superando tutti i costruttori [...] dell'epoca; costruì anche artiglierie. Il suo nome è particolarmente legato a un sistema di filettature (per viti, tubi, ecc.) da lui proposto a scopo di unificazione e ancora largamente adottato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANCHESTER – MONTECARLO – STOCKPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Whitworth, Sir Joseph (1)
Mostra Tutti

Cugnot, Nicolas-Joseph

Enciclopedia on line

Cugnot, Nicolas-Joseph Ingegnere (Void, Mosa, 1725 - Parigi 1804); fu prima in Germania, poi in Francia; nel 1770, dopo varî esperimenti, costruì un trattore stradale a vapore, destinato al traino delle grosse artiglierie. Fu [...] questo il primo veicolo stradale semovente che dette risultati pratici apprezzabili. Ci rimangono del C. numerose pubblicazioni di arte militare e di fortificazione permanente e campale, edite fra il 1776 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – FRANCIA – PARIGI – MOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cugnot, Nicolas-Joseph (1)
Mostra Tutti

Mattèi, Felice

Enciclopedia on line

Ingegnere navale (n. Nizza Monferrato 1828 - m. 1891). Collaboratore di Cavour nella costruzione della flotta del nuovo Regno d'Italia, propose per primo l'applicazione della manovra idraulica alle grosse [...] artiglierie e progettò la prima grande silurante (Pietro Micca, 1875); fu deputato al parlamento per la 7a e 8a legislatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIZZA MONFERRATO – REGNO D'ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
artiglierìa
artiglieria artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
polìgono¹
poligono1 polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali