• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Biografie [237]
Storia [179]
Arti visive [24]
Ingegneria [9]
Letteratura [7]
Religioni [7]
Diritto [6]
Vita quotidiana [6]
Scienze politiche [5]
Diritto civile [5]

CAVALLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giovanni Mario Barsali Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] di G. C., Roma 1880; Nel centen. della nascita del gen. G.C. (1808-1908), Roma 1908 (fasc. ricordo della Riv. d'artiglieria e genio); E. Bravetta, G. C.,in Riv. marittima, XLI (1908), 2, pp. 5-10; P. Pieri, Storia milit. del Risorgimento, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BRIN, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIN, Benedetto AA. Capone-* Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] volta dispositivi contro gli scoppi subacquei, oltre a segnare il passaggio dalle navi a ridotto centrale a quelle con artiglierie di grosso calibro unite a numerose batterie di cannoni di medio calibro protette dai proietti esplodenti. Sotto il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – INDUSTRIA SIDERURGICA – ARSENALE DI VENEZIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIN, Benedetto (3)
Mostra Tutti

BORGOGNONI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGOGNONI (Borgognon), Annibale Marcello Terenzi Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno. Di famiglia di origine [...] , in quell'anno stesso, delle due mezze colubrine bastarde che, ancora sui baluardi di Pesaro nel 1625, sono oggi nel Museo naz. di Artiglieria di Torino (inv. P 44 e P 45; descritte dal Rocchi, p. 370, fig. XXI). Il 25 maggio 1568 il B. fu richiesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO II D'ESTE – ERCOLE II D'ESTE – ALFONSO D'ESTE – RINASCIMENTO – ARTIGLIERIA

BIANCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Enzo Pozzato Nacque a Chiavari il 16 luglio 1861, da Nicola e da Adele Borzone; conseguita la laurea d'ingegneria al politecnico di Torino nell'anno 1882, intraprese la carriera della [...] . Precisò i valori delle costanti che compaiono nelle formule della velocità e della pressione, applicò le formule allo studio di artiglierie, effettuando, in particolare, lo studio di progetto di un'arma e lo studio di verifica di una bocca da fuoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRINGUCCI, Vannoccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio Ugo Tucci Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] di braccia undici e mezza d'un gitto solo", con la culatta a testa d'elefante (egli scriverà di non aver mai fuso artiglierie senza ornarle di figure d'uomini o d'animali o simili). Nominato il 7 maggio dai fiorentini Dieci di Balìa procuratore delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESERCITO PIEMONTESE – BALDASSARRE PERUZZI – SOLFURO D'ANTIMONIO – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRINGUCCI, Vannoccio (2)
Mostra Tutti

FOSCARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Francesco Paolo Preto Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] sopra Beni (1746, 1766), deputato e aggiunto sopra la Provision del denaro (1747, 1764, 1768, 1770), provveditore alle Artiglierie (1750), savio alle Acque (1751, 1752, 1754, 1755, 1779, 1781), provveditore alla Giustizia Nuova (1751), inquisitore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PECORI GIRALDI, Corso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECORI GIRALDI, Corso Marco Gemignani – Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] 1917 fu promosso guardiamarina nel corpo dello Stato maggiore generale e imbarcato sulla moderna corazzata «Duilio» come sottordine alle artiglierie. Il 1° ottobre 1918 fu nominato sottotenente di vascello e dopo circa sette mesi fu trasferito sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AIMONE DI SAVOIA-AOSTA

ALBERTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI Isa Belli Barsali Famiglia di artisti, di Borgo Sansepolcro. Ebbe un capostipite pittore in un Giovanni di Borghese, ricordato nel 1275, ma i secoli XVI e XVII ne segnarono la maggiore fioritura. [...] (nato circa il 1483, morto il 12 nov. 1553; fratello di Romano detto il Nero, intagliatore), fonditore di artiglierie e attivo nei lavori di fortificazione di Sansepolcro, quattro furono pittori: Lodovico (che fu anche scultore); Alberto, che ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLOLIO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo Mario Barsali Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione. Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] l'altro di controllo sulle maestranze era stata accertata. Messosi a disposizione del Comando Supremo, il D. fu comandante generale dell'artiglieria dal 3 nov. 1918 al 3 sett. 1920 - e in questo periodo ebbe stretti legami col duca d'Aosta -, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – ECONOMIA DI GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLOLIO, Alfredo (3)
Mostra Tutti

BRANCACCIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] , il B. assunse anche la carica di lui, che conservò sino alla morte insieme con quella di maestro generale delle artiglierie. Nell'aprile del 1681, al comando di una squadra navale mista di galere pontificie e maltesi prese parte alle operazioni nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
artiglierìa
artiglieria artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
polìgono¹
poligono1 polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali