Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] Forti, Delle memorie stor. di Norcia, Norcia 1869, pp. 446-448; A. Rossi, Nuovi documenti intorno alla fabbrica ed alle artiglierie della fortezza Paolina in Perugia, in Giornale di erudiz. artistica, I (1872), pp. 134-139; G. Bonanni, La guida ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] 1912, p. 127), richiesta che dovette restare senza esito (Tugnoli Pattaro, 1976, p. 65). Nel 1482 il F. condusse le artiglierie di Ivan III sino a Novgorod Niznyi (Cazzola, 1976, p. 165). Nell'inverno dell'83 fu arrestato per aver tentato di lasciare ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] a sua, volta consigliere delegato della Odero-Terni-Orlando Società per la costruzione di navi, macchine ed artiglierie di Genova e della Società anonima silurificio Whitchead di Fiume; consigliere inoltre della Società metallurgica italiana di Roma ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] , 20 apr. 1522, gli assalti del B. e quando questo desistette dall'impresa lo inseguirono nella ritirata e catturarono parte delle artiglierie.
Un'ultima volta il B. tentò la sorte nel 1527, dopo il Sacco di Roma: pensando di poter approfittare dello ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] i cavalieri dalle loro cavalcature e farli combattere come una fanteria pesante. Ma l'avvento delle artiglierie a polvere e dei massicci quadrati di picchieri, nell'arte militare tardoquattrocentesca e primocinquecentesca, decretò la definitiva ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] settembre 1544 a Boulogne, in Piccardia, colpito da una cannonata mentre provvedeva ai bastioni e alle fortificazioni per le artiglierie inglesi impegnate nell'assedio della città francese.
Fonti e Bibl.: P. Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] Donà a Famagosta nel 1571, in Römische historische Mitteilungen, 1989, vol. 31, p. 220; W. Panciera, Il governo delle artiglierie. Tecnologia bellica e istituzioni veneziane nel secondo Cinquecento, Milano 2005, pp. 22, 24, 70, 76, 78, 81, 85; N ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] Forces in Europe, CFE) per la prima volta ha imposto ampi tagli nella dotazione di forze blindate, corazzate, aeree, e di artiglierie dei paesi della NATO e del Patto di Varsavia. Con lo scioglimento di quest'ultimo, nel 1991, è caduta la logica ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] a Trento, se non fosse stato fermato dall'armistizio di Cormons. Notevole nel 1866 fu anche il saggio uso della sua poca artiglieria.
Gli ordini a Menotti per la marcia da Monterotondo a Tivoli, alla vigilia di Mentana, nella breve campagna dell'Agro ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] vere bande di renitenti che compivano atti di brigantaggio. Risale a questo periodo francese (1797) la fondazione di una Scuola d'artiglieria e genio che prelude all'attuale Accademia. Nel 1814, dopo una breve occupazione da parte di re Murat, il 7 ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...