ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] fu reso possibile dall’accordo Terni-Vickers per la realizzazione in Italia di uno stabilimento destinato alla costruzione di artiglierie.
Sul piano formale l’intesa con la Terni comportò la costituzione di due società in accomandita per l’assunzione ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] delle prigioni nuove, che sarebbero poi state unite a palazzo ducale per mezzo del ponte dei Sospiri. Provveditore alle Artiglierie dal 3 apr. 1590, savio del Consiglio dal 1° luglio, il 20 settembre si trovò eletto, con Zaccaria Contarini ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] padre e, insieme, le più vive felicitazioni per la successione.
Consigliere, quindi, di S. Polo, savio alla Mercanzia, provveditore alle Artiglierie, il D. parte, il 15 febbr. 1715, alla volta di Varsavia, dove - dopo una sosta nel marzo a Vienna e ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] della monarchiadi Savoia (Torino 1866). Fanno parte delle curiosità le notizie storiche contenute nell'operetta Delle artiglierie dal 1300 al1700 (Torino 1846), che ebbe diverse altre edizioni. Interamente elaborata negli ultimi anni, servendosi ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] il suo superiore di averlo mandato allo sbaraglio negandogli i rinforzi necessari, soprattutto camion, carri armati e artiglierie moderne, per poter invadere l'Egitto e puntare su Alessandria, come Mussolini esigeva con impazienza.
Pungolato dal ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] verso Roma non si curarono di questo armistizio e pare che dal Borbone stesso il C. fu pregato di provvedere ad artiglierie ed approvvigionamenti.
Partito da Fondi, il C. giunse nell'Urbe qualche giorno dopo l'inizio del sacco, facendo strada a ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] e con i Tedeschi alle porte non si poteva far altrimenti; il 9 settembre arrivarono alcuni reparti francesi con l'artiglieria, ma non attaccarono a causa di divergenze con gli Imperiali, che volevano provvedersi di vettovaglie in Friuli, ormai nelle ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] fronte: gli Ispano-napoletani a Velletri, gli Austriaci a Nemi. Alla metà del mese questi cercarono di spingere avanti le artiglierie, ma furono ricacciati indietro dal comandante delle truppe spagnole, J. B. Thierry du Mont, conte di Gages, il quale ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] di Trebisonda, Cherasonda, Caffa Sinope sconfiggendo l'"armata turchesca" cui avrebbe tolto, il 23 agosto, almeno 300 pezzi d'artiglieria. Aveva dalla sua la benedizione di un sant'uomo spagnolo da quasi 50 anni orante nell'eremo di Camaldoli, il ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] del D.: la prova di forza dei Baglioni, che non esitarono a trasformare la cattedrale di Perugia in un fortilizio con le artiglierie puntate contro le abitazioni dei nemici, si concluse il 31 ott. 1488 con la fuga dalla città degli Oddi e dei loro ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...