ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] udiva distintamente il rimbombo del cannone; dalle alture, alla notte, era possibile vedere il fuoco delle opposte artiglierie; dalle terrazze, i cittadini, trepidanti nell'attesa, assistevano alle azioni aeree di spezzonamento e mitragliamento. Il 3 ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] di Napoleone che intendeva fare di Taranto "une sorte de Gibraltar". Sgombrata dopo Amiens, ma non privata del materiale di artiglieria affluito da Ancona e da Livorno, fu ripresa da Gouvion-Saint-Cyr. Sguernita per il tentativo napoleonico contro le ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] i migliori; meno moderni e validi in Italia e Spagna, in cui l'ammodernamento è stato rallentato da difficoltà finanziarie. L'artiglieria si basa quasi esclusivamente su moderni pezzi da 155 lunghi, a TM e semoventi, e da 203 semoventi, cui si stanno ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] . può, secondo la congettura del Guglielmotti, assegnarsi il forte, appare il modello del castello dei tempi nuovi, fatto per le artiglierie, ma ispirato insieme a un solenne e austero sentimento di bellezza. E nelle chiese di S. Celso e di S. Biagio ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] iniziati nel 1875 e terminati verso il 1884. I forti costruiti erano del tipo a ramparo semplice con le artiglierie in barbetta, con largo impiego di calcestruzzo e scarso impiego di corazze. Contemporaneamente ai lavori delle nuove costruzioni venne ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] un numero considerevole di cannoniere, brigantini e altre navi minori. Gl'Inglesi approfittarono della favorevole occasione per spogliare l'arsenale di tutto ciò che poteva loro servire: ancore, cavi, strumenti d'ogni specie, artiglierie, munizioni. ...
Leggi Tutto
MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] attaccanti; mezzi a terra per inibire o rendere estremamente pericoloso l'attraversare certe zone predisposte a difesa, con artiglierie, mitragliatrici e fucili); quelli che tendono a menomare gli effetti dell'attacco aereo vanno sotto il nome di ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] da un oculare ortoscopico Oc.
Il cannocchiale panoramico trova speciale applicazione nei congegni di mira per artiglierie. Per altri strumenti ottici, per es., il binocolo, v. ottici, strumenti.
Cannocchiale distanziometro. - Se nel reticolo ...
Leggi Tutto
IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats)
Filiberto Dondona
Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] in cavo. In tempo di guerra la maggior parte delle imbarcazioni viene sbarcata per non ingombrare il campo di tiro delle artiglierie, ma in genere per non esporle a sicura demolizione in combattimento e per togliere una causa di formazione di schegge ...
Leggi Tutto
MILITARE Il servizio del commissariato militare provvede in guerra a fornire: le derrate occorrenti per il vettovagliamento di uomini e quadrupedi dell'esercito mobilitato; gli oggetti di vestiario e di [...] reparto logistico delle forze da sbarco, ecc. Durante il combattimento è destinato al servizio del munizionamento per le artiglierie di bordo.
Reclutamento e formazione degli ufficiali. - Gli ufficiali sono reclutati in seguito ad esame di concorso ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...