COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] del C. molto prima che fosse pronunciata la sentenza, non aveva ancora finito, la sua opera. A Samo aveva recuperato 147 carri di artiglierie e 10 d'oro; lì e nel palazzo di Napoli a Porta Nuova (donato dal re alla Signoria di Firenze il 9 ott. 1486 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] , che egli dedicò al ripristino della sicurezza con il restauro di mura e fortificazioni e l'allestimento di moderne artiglierie; i suoi provvedimenti consentirono inoltre un aumento delle entrate per molte migliaia di ducati. Molte cure dedicò al ...
Leggi Tutto
Parole da dirle sopra la provvisione del danaio
Jean-Jacques Marchand
Discorso destinato a essere pronunciato da un esponente fiorentino in un Consiglio della Repubblica nel marzo 1503. Consiste in [...] lontane Istorie fiorentine:
Quelli cittadini che aveno prima poco stimato e’ ricordi del loro signore, come sentirno sonare le artiglierie nelle lor mura e fremere lo esercito de’ nimici, corsono piangendo allo ’mperadore co’ grembi pieni di danari ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] , nell'ottobre del 1551 pose l'assedio alla fortezza, determinandone presto la resa con un martellante uso delle artiglierie che travolse le difese turche.
Il pascià comandante della fortezza fu costretto quindi ad aprire le trattative per la ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] per contribuire tutti sino all'ultimo tutti li sforzi possibili per conservarla. Bisogna ben munire le loro fortezze con buona artiglieria, mettere a coperto dall'attacco degl'Inglesi la marina del Finale, far occupare dalle loro milizie sostenute da ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] dell'agricoltura e preoccupato per la difesa dello Stato, si diede da fare per procurare alle sue milizie buone artiglierie.
Fonti e Bibl.: La fonte narrativa sincrona, o quasi, più ricca di notizie è il Ragionamento familiare dell'origine ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] succinte ma sistematiche e ben ordinate notizie su "sito, circuito, viveri, miniere, città, castelli, entrate, spese, fortezze, artiglierie, cavalli e fanti, guardia della persona (del principe), milizia marittima, numero dei sudditi, qualità di essi ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] di non transitare con le sue truppe attraverso il territorio senese e di restituire al più presto i quattro pezzi d'artiglieria. Qualche giorno dopo fece un passo ancor più deciso: mandò a Roma a conferire con l'ambasciatore imperiale, duca di Sessa ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] , sono costituiti con grosse piastre, fino a 150-200 mm, e proteggono la nave contro il tiro perforante delle artiglierie e l’attacco delle bombe degli aerei).
P. di comando
Sovrastruttura parziale, elevata al di sopra delle altre, situata ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] variabilità nel tempo e secondo la quota il v. costituisce una delle maggiori difficoltà per l’esattezza del tiro delle artiglierie. Dai dati osservativi riguardanti la direzione e l’intensità del v. a varie quote si ricava il cosiddetto v. balistico ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...