CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] era più diretto, in quanto era stato aiutato a ottenere per il fratello il posto di capitano generale delle artiglierie. È la famiglia Cantelmo tutta intera che, in quel generale censimento di forze filospagnole o filoaustriache delineatosi a Napoli ...
Leggi Tutto
Fichte, Johann Gottlieb
Claudio Cesa
Filosofo tedesco, nato a Rammenau, Lusazia sup., nel 1762 e morto a Berlino nel 1814. Non è dato stabilire con sicurezza quando F. abbia iniziato a leggere Machiavelli. [...] riferimento all’attualità: l’arte militare contemporanea «soprattutto quella del popolo finora vittorioso», «si affida interamente alla artiglieria»; ma se sorgesse «come dalla terra» un esercito che la affronti senza timore, chi lo comanda potrebbe ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] che a Cremona tutto era tornato tranquillo e che non c'era più alcun pericolo di trovarsi esposti al tiro delle artiglierie.
La promessa di Massimiliano di rimandare presto il C. e l'Avanzini non dovette essere mantenuta se il Gonzaga si ridusse ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] di un nuovo tipo di arma, gli scoppietti, fatti venire da Venezia e da Milano). L'importanza attribuita dall'E. all'artiglieria e alle armi da fuoco in generale rientrava nel piano di riforma introdotto dal Borgia nel campo militare e strategico, in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] riformatore dello Studio di Padova (8 ag. 1691 - 7 ag. 1693; 7 marzo 1699 - 6 marzo 1701); provveditore alle Artiglierie (aprile-settembre 1692); alle Biave (aprile-settembre 1694); alle Pompe (3 apr. 1694 - 2 apr. 1696); sopraintendente alle Decime ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] il mero e misto imperio su ogni pertinenza malatestiana, con i dazi, le gabelle e le rendite connessi, nonché le artiglierie, armi e munizioni conservate nella rocca. Il corrispettivo in denaro di tali cessioni ammontava a 10.000 ducati d'oro, cui ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] di ori e argenti (12 maggio-11 ag. 1685); provveditore all'Arsenale (6 apr.-31 dic. 1686 e 3 luglio-31 dic. '88); provveditore alle Artiglierie (5 luglio-31 dic. 1687, 7 luglio-31 dic. '91 e 15 luglio-31 dic. '93); savio all'Eresia (5 ag-31 dic. 1688 ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] (Còccioli Mastroviti, 2004, p. 273).
Nel 1747 su invito del conte piacentino Gian Felice Gazzola, ingegnere e comandante delle artiglierie borboniche, si trasferì a Napoli, dove divenne pittore di corte di Carlo III di Borbone (1749) e rimase fino a ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] con un'accurata revisione stilistica, ad "integrità e politezza" dell'Arte militare... con un vastissimo trattato a parte dell'artiglierie di Marco Savorgnan, di cui aveva curato l'edizione postuma (Venezia 1599).Di proposito invece escluse "le cose ...
Leggi Tutto
BORSI, Giosuè
Nello Vian
Nacque a Livorno il 1º giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, [...] . Il corpo rimase insepolto per qualche giorno, e fu poi portato nel piccolo cimitero militare di Plava, arato dalle artiglierie, sicché scomparve per sempre.
Opere: Il Testamento spirituale fu stampato sulla fine del 1915 a Firenze e a Pistoia ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...