GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] , sicché la divisione francese si ritirò e la sarda poté eseguire gli ordini del Cialdini, proteggendo con le sue artiglierie la costruzione del ponte sul fiume e riducendo al silenzio le opere avanzate di Mola. I borbonici intanto avevano tentate ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] il mascheramento, si provvede anche alla protezione del personale mediante la costruzione di ricoveri alla prova contro il tiro delle artiglierie e contro i gas. I ricoveri sono al coperto, oppure scavati in roccia, o blindati coi mezzi più efficaci ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] la manovra avvolgente dell'amba. Dopo due giorni di sosta, necessarî per riordinare le truppe e i servizî e spostare le artiglierie, l'attacco veniva ripreso il 15 e si concludeva nella stessa giornata con il congiungimento dei due corpi d'armata a ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] a Barletta con i prigionieri; vi furono accolti trionfalmente dagli Spagnoli e dalla popolazione, fra le salve delle artiglierie e il suono delle campane. Consalvo de Cordova, "il gran capitano", insignì i vincitori di decorazioni nobiliari ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] e navali (costruzioni metalliche, meccaniche, elettromeccaniche, di materiale mobile ferroviario e tramviario, di grandi artiglierie, acciaierie, ferriere, fonderie, cantieri navali, allestimento e riparazione navi, demolizione navi, ecc.), le quali ...
Leggi Tutto
MINA
Carlo RODANO
Romeo MELLA
. Cavità aperta artificialmente, nella quale si fa scoppiare con speciali accorgimenti un esplosivo per spaccare e abbattere rocce e opere murarie. Ha poca efficacia [...] più forti e di difficile espugnazione con l'assalto.
Nel primo periodo della guerra mondiale, data l'accresciuta potenza delle artiglierie, i forti attaccati - sia perché in massima parte di tipo non moderno, sia per altre cause contingenti - non ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] ebbero la vittoria. Nel 1812 vi fu proclamata la costituzione e le Cortes prestarono il giuramento sotto il fuoco delle artiglierie francesi che assediavano la piazzaforte.
Nel 1820 Cadice si sollevò al grido di libertà e qui rimasero i dirigenti del ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] le fonti di rifornimento della vicina Cina, la scelta della località in conca per impegnarvi a fondo il nemico, le cui artiglierie, durante la battaglia, finirono col tenere sotto il loro fuoco, da posizione dominante, la zona ove i francesi si erano ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] occupata e l'11 cadeva la stessa Augusta (non difesa perché erano state fatte saltare le opere e le grosse artiglierie), mentre gli Alleati giungevano nella zona di Ragusa. Controffensive predisposte su Gela (divisioni Livorno e Göring) e Palma di ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] Belgio nel 1940, in tutte le nazioni si è studiato l'effetto Neumann estendendone l'applicazione ai proietti d'artiglieria; il Servizio tecnico italiano ottenne per primo risultati tangibili, riuscendo a realizzare dapprima un proietto da 75 a carica ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...