CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] esito aveva cancellato la negativa esperienza veronese.
Nel 1518-19 fece parte del Consiglio dei dieci e fu provveditore alle Artiglierie, nell'ottobre del '23 fu della zonta del Senato, il 9 febbraio dell'anno successivo fu eletto savio sopra il ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] piccole canne disposte a raggiera che possono sparare simultaneamente; cannoni a revolver; ponti da campo; carri coperti con artiglierie; l'architronito, sorta di cannone in cui si sfrutta la forza espansiva del vapor d'acqua (peraltro già conosciuto ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] aerei per l'esplorazione.
Infine si discute pure circa le navi da battaglia immergibili, unità cioè armate con artiglierie pari a quelle delle corazzate; ma esse presenterebbero accentuati gl'inconvenienti degli incrociatori immergibili, e quindi per ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] vittoria a Calven (22 maggio 1499), nella valle di Monastero. Contribuirono alla vittoria i mesolcinesi, con le artiglierie del Trivulzio portate da Roveredo, attraverso valli e montagne. Frutto di queste vittorie fu la separazione di fatto ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] , trapezoidali.
Sono costruiti in calcestruzzo, con pareti di grande spessore, cupole corazzate e torrette per le artiglierie ritenute capaci di assicurare anche il fiancheggiamento degl'intervalli. Le murature che rivestono i pozzi delle torri hanno ...
Leggi Tutto
MARNA (A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Fiume della Francia, affluente della Senna (v.); ha una lunghezza di 525 km. e scola un bacino di 13.700 kmq., costituito da regioni collinose [...] ) quindi volle trovare la soluzione in un attacco, dato poco prima dell'alba, per sottrarre la fanteria all'azione della artiglieria. In conseguenza tre divisioni, due del XII corpo d'armata di riserva (3ª armata) e una della guardia prussiana (2 ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] ). Un tal Ahlwardt (Judenflinten, 1890) accusò la ditta L. Loewe e C. di fornire al governo tedesco artiglierie deficienti, essendo pagata a questo scopo dall'Alliance Israélite Universelle; Karl Paasch (Eine jüdisch-deutsche Gesandtschaft, voll. 2 ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] del Castello d'Europa e del Castello d'Asia, che nell'avanzare non avevano fatto a tempo a sparare le grosse artiglierie.
Dopo la guerra russo-turca, che s'innestò a quella dell'indipendenza greca, la Russia col trattato di Adrianopoli ottenne il ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] pesanti, che portarono dal 15% (guerra russo-giapponese) al 70% il numero dei feriti da proiettili di artiglieria. Le manchevolezze si dimostrarono gravi specialmente per la cura dei grandi traumatizzati degli arti, che non potevano sopportare senza ...
Leggi Tutto
SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] elettromagnetiche da parte di un supposto nemico, dai semplici messaggi radio ai radar dei missili contraerei e delle artiglierie. La gestione delle contromisure e dell'armamento, identica a quella presente sull'aeroplano, è coperta da segreto.
Ogni ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...