FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] situazione militare disastrosa: inconsistenti le forze militari, le munizioni, le artiglierie; semidiroccate le fortezze (a Peschiera vi erano sessanta invalidi e l'artiglieria addirittura smontata); sfiduciati e inerti i rettori; sbandati i sudditi ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] e nel marzo del 1801 fu mandato come deputato a Firenze, presso il generale Du Lalois, per trattare il possesso delle artiglierie lasciate a Lucca dal Clement. In tale occasione ebbe frequenti contatti col Murat dal quale, unitamente a Paolo Lodovico ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] , contro il parere del M. che aveva sconsigliato l’invio di altre grandi unità con fanterie appiedate, e soltanto con artiglierie e servizi motorizzati, dall’Italia giunse l’8ª Armata (Armir - Armata italiana in Russia) su due corpi d’armata che ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] primi di settembre Gian Luigi, il F. e gli altri Fieschi rientrarono nei loro palazzi, scortati da armati e artiglierie, suscitando una nuova così violenta reazione popolare che il Ravenstein fu costretto ad accettare l'espulsione di tutti i Fieschi ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] di "maestro ingegniere" (Fabriczy, 1903; Scaglia, 1976); in questo periodo Buonaccorso avrebbe provveduto alla fusione di diversi pezzi di artiglieria e avrebbe fortificato alcuni castelli, tra cui quello di Campagnano. Ancora alla produzione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] meglio di altri ha saputo trarre profitto dagli indirizzi vecchi e nuovi della poliorcetica, la centralità della costruzione di artiglierie concorre nel creare le condizioni di lavoro ideali per un numero di specialisti del settore.
Il mutamento di ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] della provincia si indusse a procedere al rifacimento completo della rocca di Offida. Quest'ultima, poi, fu munita di nuove artiglierie e dotata delle relative munizioni tra la fine del 1490 e la metà del 1491. Per fronteggiare le spese straordinarie ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] le potenze coalizzate, Venezia decise di restituire Trieste a Massimiliano, ordinando tempestivamente al C. di porre al sicuro le artiglierie e le munizioni, che giunsero infatti all'arsenale di Venezia il 28 maggio. Ma per mettere in salvo il ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] comandante del IV corpo d’armata (tre divisioni di fanteria, due reggimenti bersaglieri, due gruppi alpini e aliquote di artiglierie e genio) che, alle dipendenze della 2ª armata, riuscì a guadagnare solo alcune posizioni, al prezzo di gravi perdite ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] gran fretta riuscì a predisporre, facendo cingere di trincee il Vaticano, rafforzando le mura della Città Leonina e munendole di artiglierie, non riuscirono a frenare l'impeto degli Imperiali che la mattina del 6 maggio entrarono in Roma.
L'A. dopo ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...