Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] giunse a danneggiare alcune case della città; ma il Senato aveva fatto sbarrare tutti i canali, e con le artiglierie impediva alle navi genovesi di rimuovere gli sbarramenti, sicché il Doria dovette abbandonare l'impresa, anche perché Vettor Pisani ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] cannoni). Il ponte sull'Adda era ancora intatto, ma gli Austriaci lo dominavano dalla riva sinistra con le artiglierie, così da renderne il transito pressoché impossibile. Bonaparte, dopo avere ributtato le retroguardie nemiche, occupò Lodi e, resosi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Piero Pieri
Quartogenito di Francesco Sforza, nato a Vigevano il 27 luglio 1452, morto nel castello di Loches in Francia il 27 maggio 1508. Ebbe la prima [...] 'avere un esercito formato da elementi del ducato e guidato da suoi favoriti, appoggiato a solide fortezze, munito di valide artiglierie. Ma tutto questo, nonostante la floridezza del ducato, lo obbligò a spese continue e a imposte sempre più gravose ...
Leggi Tutto
TOLONE (Toulon; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Guido ALMAGIA
Citta della Francia meridionale, sul Mediterraneo, sulla costa alta e frastagliata fra Nizza e Marsiglia, [...] di novembre, da indurli a prenderla d'assalto e a conquistarla. Ma la posizione venne ripresa dai Francesi e munita di artiglierie più forti. Il 14, 15 e 16 dicembre un bombardamento di estrema violenza minacciò la Piccola Gibilterra, e nella notte ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] Gritti, un altro proprio figlio. Non pieno, però, il recupero perché asserragliati i Francesi nel castello. E manca l'artiglieria per bombardarlo. Sbaragliato, intanto, Baglioni da Gaston de Foix, la situazione si capovolge: assediato ora il G. dai ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] e Roma, attaccò le terre del M. per aprire finalmente «la via largha» per la Puglia. Sotto la minaccia delle artiglierie, Pietrelcina, Pesco Sannita, Pontelandolfo e Fragneto vennero a patti (14-21 settembre). Né fu di conforto al M. il ricompattarsi ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] subito alla Scuola di guerra, dove rimase fino alla promozione a tenente nel 1870. Prestò servizio in un reggimento di artiglieria da campagna, poi al comando della divisione di Firenze, tenuto allora dal padre; capitano nel 1875, fu trasferito a ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] durata di trenta anni, si dedicherà a "costruzioni di macchine di qualsiasi specie; e di materiale per ferrovie, tramvie, artiglierie e marina" (ibid.). Si trattò di un adeguamento formale all'attività che la società ormai svolgeva nell'ambito dell ...
Leggi Tutto
Siena
Irene Fosi
All’inizio del Quattrocento S. usciva da una profonda crisi politica e istituzionale causata dal fallimento della politica oligarchica dei Nove (la fazione di governo guidata dal Monte [...] ’Appiano il rientro nella sua signoria:
Noi intendiamo e da più bande come Pandolfo Petrucci ha fatto trarre di Siena certe artiglierie e che disegna fare l’impresa di Piombino. E perché questa cosa importa, ti spacciamo la presente e t’imponiamo usi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] si accordarono per porre fine alla guerra. Il M. cedette Musso, Lecco e tutte le altre terre occupate, comprese le artiglierie, ottenendo in cambio 35.000 scudi e l’investitura di Marignano (l’odierna Melegnano) con titolo marchionale, più altri 1000 ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...