BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] del collare del supremo Ordine dell'Annunziata e la promozione, il 4 marzo 1771, a generale di fanteria e gran mastro delle artiglierie.
Il B., che aveva ereditato tutti i diritti paterni con l'investitura del feudo di Bricherasio (2 marzo 1737), una ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] dopo lo sgombero di Parma e Piacenza da parte degli Spagnuoli e l'incidente causato dalla differente valutazione di quali artiglierie dovessero essere trasferite, al C. fu dato l'incarico di dolersi con il guardasigilli francese, il quale a sua volta ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] un tentativo di ritirata, che però si risolse in un disastro: il D., come si è detto, venne ucciso e tutte le artiglierie furono distrutte.
Fu decorato alla memoria il 17 marzo 1898 con la medaglia d'oro al valor militare.
Fonti e Bibl.: La corrisp ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] di Stati a forte potere centrale e soprattutto con l’introduzione di nuovi mezzi bellici (armi da fuoco portatili, artiglierie leggere ecc.) e l’affermazione della fanteria come massa d’urto e della cavalleria leggera come massa di manovra ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] che siano stati costruiti: nel corso della seconda Guerra mondiale, sono state largamente usate, per i proiettili delle artiglierie, le cosiddette radiospolette (v. munizioni, in questa App.) costituite da un minuscolo apparato radio trasmittente e ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] appoggiati dalla Siria dall'altro, scontro che inutilmente si cercò di risolvere con reciproci e reiterati bombardamenti di artiglierie. Anche il vertice della Lega araba, tenutosi a Casablanca nel maggio 1989, si dimostrò incapace di porre fine ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] eccezioni) e fornite di una camera superiore coperta, al livello del cammino di ronda, entro la quale erano collocate le artiglierie (arcuballistae), di regola due per ogni torre, e poste negli angoli in modo da poter essere manovrate con un largo ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] a modificare il carattere della Compagnia. La necessità dei viaggi in un unico convoglio, scortato da navi armate di grosse artiglierie e spesso anche di truppe di sbarco; la durata del viaggio che si protrae, nella maggior parte dei casi, per ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] di sinistra Mosa e di rovescio quelle della Woëvre. Furono concentrati per l'attacco quattro corpi d'armata, 1400 pezzi d'artiglieria con due milioni e mezzo di colpi. Si cercò di conservare il segreto e per questo la posizione di partenza per l ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa)
Giulio GIANNELLI
Gaetano DE SANCTIS
Paola ZANCANI MONTUORO
Paola ZANCAN
Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] fronte le catapulte, per proteggere l'avanzata dei suoi attraverso il fossato, sgomberando prima con il tiro di queste antiche artiglierie la sponda su cui si era schierato il nemico: una delle pochissime battaglie di quell'età in cui si aspettava ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...