MATAPAN, Capo (A. T., 75-76)
*
Gi. Du.
È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] immediatamente con allagamento di 4 compartimenti dell'apparato motore: ogni macchinario azionato anche indirettamente da vapore (artiglierie, luce, radio) cessò di funzionare. Il comandante in capo radiosegnalò gli ordini per assumere una formazione ...
Leggi Tutto
PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] resistette, e il re, prolungandosi l'assedio, vide la malaria far vuoti nelle file dei suoi militi, parecchie artiglierie scoppiare perché logore, i tiri della flotta dal mare quasi sempre inefficaci, la popolazione solidale con la guarnigione e ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla valle dell'Adamè, percorsa dal piccolo affluente dell'Oglio di egual nome; l'Adamello è ricordato per la prima volta nella Carte générale du théâtre de la guerre en Italie et dans [...] della conca di Presena e della cresta dei Monticelli. Superando difficoltà non lievi, fu predisposto un largo schieramento di artiglierie (circa 200 bocche da fuoco), le quali concorsero mirabilmente al successo dell'azione. Il giorno 26 maggio le ...
Leggi Tutto
SGUANCIO (o Schiancio)
Ernesto Leschiutta
Si dice in generale tutto ciò che si pianta obliquamente rispetto all'asse principale di un sistema murato e in particolare le divaricazioni laterali delle aperture. [...] metodo offensivo e difensivo ed impose nuovi e più complicati sistemi a sguancio per il piazzamento e il tiro delle artiglierie. Esempî di ogni genere nella rocca di Ostia, nei castelli di S. Leo, Sassocorvaro, ecc., e perfino nel sistema difensivo ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] degli S.U.A., ecc.
Ad un secondo gruppo di necessità rispondono le apparecchiature per la condotta del tiro delle artiglierie e dei missili, le quali hanno bisogno, per il proprio funzionamento, di determinare la velocità del bersaglio. Questa si ...
Leggi Tutto
Termine di bassa latinità che, secondo Isidoro da Siviglia (Orig., XX, 7), indicava le scialuppe che si trovavano a bordo delle navi mercantili e che servivano allo scarico delle merci. Tuttavia con questo [...] Riconosciuto poi quanto grave inconveniente fosse l'ingombro in batteria cagionato dalla barca per il maneggio delle artiglierie durante i combattimenti, essa venne situata sul ponte scoperto. (Per le sistemazioni presenti v. imbarcazione).
La barca ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare dell'America Meridionale, che costituisce una Colonia della Corona britannica (superficie, 16.960 kmq.); è composto di due grandi e circa cento piccole isole, situate press'a poco tra 51° [...] da battaglia Invincible e Inflexible raggiunsero il nemico, e, valendosi anche della maggior potenza delle loro artiglierie, regolarono il combattimento alla distanza; l'incrociatore corazzato tedesco Scharnhorst, su cui si trovava ll von ...
Leggi Tutto
La biga fu usata in Egitto come mezzo di trasporto e in guerra almeno dalla V dinastia; essa era già allora del tipo riprodotto dall'esemplare del Museo di Firenze, ed espresso frequentemente sui bassorilievi, [...] e verricelli sistemati a bordo del pontone e azionati a mano o da apposite macchine a vapore. Le bighe si usano negli arsenali per manovrare grossi pesi (macchinarî, artiglierie, ecc.) e sono fisse, oscillanti, a braccia girevoli, a mensola, ecc. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] il 7 ottobre del 1571. C'era stato un tentativo della flotta della lega di sfruttare la superiorità delle artiglierie veneziane: i Turchi erano riusciti a sottrarvisi. L'esito della battaglia derivava dai combattimenti corpo a corpo, accesisi dopo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] d'ingegneri". Tagliò ogni comunicazione tra di essi, sbarrando i fiumi e i corsi d'acqua con ponti muniti di artiglieria e soldati, interruppe il passaggio lungo le strade con ridotti forniti di buone guarnigioni, fece brillare delle mine per rendere ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...