MORCHIO, David
Edoardo Ripari
MORCHIO, David. – Nacque a Genova il 16 gennaio 1798 da Michele Giuseppe Maria, già avvocato e membro del consiglio dei Giuniori durante la Repubblica ligure del 1798, [...] su salissero; e non per tradimento, ma per la nessuna persuasione di libertà e della causa che di mercanti gli avean fatti artiglieri. Né i capi, né gli eccitatori del movimento si avevano una fede maggiore. Lo avvocato Morchio e Didaco Pellegrini in ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] d’Inghilterra al Senato il 19 settembre 1696 (Relazioni di ambasciatori..., cit., I, 1965, pp. 961-1022).
Provveditore alle artiglierie il 5 aprile 1698 e sopraprovveditore alla Sanità il 5 giugno seguente, Venier coronò la sua carriera con l ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Bernardino
Eleonora Plebani
– Figlio di Pandolfo del ramo dei Savelli di Rignano, nacque probabilmente a Roma; non si conoscono la data di nascita né il nome della madre.
Secondogenito di sette [...] rapidamente e con energia ottenendo rinforzi da Rimini e da Urbino, facendo arrivare a Forlì numerosi pezzi di artiglieria, impegnando le proprie risorse economiche per fare fronte alla situazione e ovviare al mancato sostegno finanziario da parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XV secolo i successi militari ottenuti dalla Confederazione dei quattro [...] , lo strumento militare più avanzato espresso dall’Europa alle soglie dell’età moderna, almeno fino a quando il progresso delle artiglierie e delle armi da fuoco non determinerà esiti diversi ai danni della fanteria sui campi di battaglia. Una delle ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] '21-'22); savio alle Acque dal 2 ott. 1615 al 1º ott. 1617 (e ancora tra il '21 ed il '23 ed il '27-'29); provveditore alle Artiglierie dal 3 ott. 1617 al 30 sett. 1618 (e quindi nell'estate del 1628); inquisitore di Stato nel '17-'18 e nel '22-'23 ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] devastare le campagne ma non assalire in forze la città. Nel febbraio 1527 mentre il F. temeva l'arrivo dell'artiglieria del duca di Ferrara Alfonso e gli stessi difensori si abbandonavano a prepotenze di ogni genere sulla popolazione, gli assedianti ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1573 da Antonio di Pietro e da Paola Priuli di Lorenzo, futuro doge.
Ricchissime e prestigiose entrambe le famiglie; questo ramo [...] 4 ottobre 1610 e il 30 settembre 1611.
Ancora savio di Terraferma per il secondo semestre 1611, divenne poi provveditore alle Artiglierie (15 ottobre 1611 - 23 maggio 1612) e savio alle Acque dall’indomani, 24 maggio, sino al 16 giugno 1612, allorché ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] per via di mare. Il 17 luglio la città era stretta d'assedio, Talamone e Porto Ercole erano caduti, la forte artiglieria nemica era puntata contro la città e cominciava a smantellare le mura; non c'era da sperare, nel tempestivo intervento degli ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Maurizio
Giovanna Petti Balbi
Nacque a Genova probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, secondo alcuni geneologisti più tardi, da Benedetto.
Appartenente a una famiglia di origine nobile, [...] che opponeva Genova e Firenze per il predominio in Lunigiana. Si sa che la flotta genovese bombardò ripetutamente con le proprie artiglierie il porto di Livorno, ma non sappiamo quando ritornò a Genova. Questa è anche l’ultima notizia reperita sul C ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] alle proposte tattiche, Simoncelli – dimostrandosi quasi un precursore – era un deciso fautore dell’uso campale delle artiglierie e dell’assottigliamento dei grandi quadrati spagnoli di combattenti. Non ebbe però modo di vedere concrete applicazioni ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...