Città costiera della repubblica di Crimea (U.R.S.S.), capoluogo di circondario, costruita ad anfiteatro sulle pendici del Tepe-Oba, in fondo a un piccolo golfo del Mar Nero. È stazione balneare molto importante [...] del 1475 Caffa è nuovamente assalita da una flotta turca. Il 4 giugno le vecchie mura cadono sotto i colpi delle artiglierie, ma dietro ad esse ne compaiono altre completamente nuove: gli abitanti (erano allora circa 70.000, in 8000 case) però non ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] difesa del territorio: V. A. I fece fortificare Torino e soprattutto le piazze di confine, come Mommeliano; riordinò le artiglierie e istituì le caserme, vietando l'alloggio dei soldati nelle case private. In sostanza, V. A. I rivelò ottime direttive ...
Leggi Tutto
KAUNAS (in russo Kovno; A. T., 51-52)
Umberto TOSCHI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Romeo MELLA
Odierna capitale "provvisoria" della Lituania, a 54°48′ lat. N. e 23°50′ long. E., a 48 m. s. m., fra [...] parziali ben mascherati e accuratamente sistemati in base alle caratteristiche del terreno - armamento delle opere con artiglierie pesanti di tipo moderno -, provvista del materiale tecnico per l'osservazione, le segnalazioni e il fiancheggiamento ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] per il Pesaro risorse con cui continuare la guerra non ne mancavano. Anzitutto l'armamento c'era, a Candia si trovavano artiglierie, armi, munizioni per molti anni. Quanto ai soldi se ne sarebbero trovati, sia a Venezia, città ricchissima, sia in ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] Domenico, proveniente da Firenze, che avrà un ruolo di spicco all'assedio di Padova del 1404-1405. Ma l'epoca delle artiglierie è appena agli inizi.
1. Per l'epoca comunale rinviamo all'importante contributo di Aldo A. Settia, L'apparato militare ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] si giunge all'accordo. Il D., visto che ha appena rifiutato d'andare in Germania "col solo titolo di generale dell'artiglieria", visto che quello di "general della cavalleria" offertogli da Venezia è per lui inadeguato e visto, d'altro canto, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] Stato o del Comune. Nel frattempo tra 1550 e 1555, mentre la città cambia volto per la difesa dalle nuove e più potenti artiglierie in uso nell’arte della guerra, si sposa, lascia la casa natale e si divide dai fratelli con l’intento di dedicarsi ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] , e aveva visto confrontarsi da un lato circa 4000 uomini tra anconitani, camerinesi e ascolani, con cavalleria, fanteria di tiratori e artiglierie da campo, e dall'altro non più di 800 Osimani, montati i più in squadre di cavalleria tra leggera e ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] stretta osservanza della fedeltà all'Impero mantenuta dal governo popolare resero impossibile ogni intesa: l'Orange ottenne dai Senesi artiglierie, vettovaglie e perfino un contingente di truppe al comando del duca d'Amalfi, assecondato in questo dal ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] M. fu con lui al comando della "cavalcata" incaricata di distruggere un ponte nei pressi di Bassano e di bloccare le artiglierie dei Francesi, mentre nel gennaio dell'anno successivo, insieme con il figlio, si riunì all'esercito veneziano, guidato da ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...