Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] del 1433, Gianfrancesco Gonzaga trasformò la signoria sul Mantovano in marchesato. Esso ebbe una zecca, fabbricò artiglierie pregiate, compì imponenti opere pubbliche e fortificazioni militari. Per quanto suddiviso da Luigi III il Turco tra ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo, principe
Alberto Baldini
Generale e scrittore italiano al servizio dell'impero, nato il 21 febbraio 1609 nel castello di Montecuccolo sull'Appennino modenese, morto a Linz il [...] è ripartita in 20 capitoli (o "tavole"). Vi si tratta della matematica applicata alla guerra; degli uomini; delle artiglierie (costruzione e impiego); delle marce; della castrametazione; della tattica, ecc. Per i minuti particolari a cui discende può ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] ; il quale - accorso alle prime cannonate - cercò di raccogliere forze nel punto minacciato e chiese al De Sonnaz rinforzo di artiglierie. Lo stesso De Sonnaz, in marcia da Peschiera verso Volta, prima che la richiesta gli giungesse, aveva ordinato a ...
Leggi Tutto
Si suol dare questo nome, nella nomenclatura ormai generalmente adottata per le battaglie svoltesi sulla fronte italiana durante la guerra 1915-18, alla XI battaglia dell'Isonzo (18 agosto-12 settembre [...] al 19 agosto. Già fin dal mattino s'era levato su tutta la fronte della 2ª armata il coro possente delle artiglierie; a sera una fila lunga d'incendî segnava le retrovie nemiche: villaggi, foreste, accampamenti ardevano come roghi. Discesa appena la ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] del Rinascimento, Giuliano da S. coltivò anche l'arte militare, in pieno fervore in quei tempi di sviluppo delle artiglierie che avevano radicalmente mutato i sistemi di offesa e di difesa. Si incontra nel 1478 a difendere Castellina del Chianti ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] si distese in linea di fronte, abbastanza incurvata, avendo dinnanzi a sé le galeazze, che, munite di potentissime e numerose artiglierie, dovevano sostenere il primo urto e rompere col loro fuoco la linea nemica; e avendo alle spalle uno stuolo di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] chiesa di N.S. del Bosco, divenuta poi l'attuale cattedrale, a confortare i difensori e a deviare i colpi delle artiglierie nemiche.
Nel sesto assedio (17 agosto-11 ottobre 1744), la tenace difesa opposta dal governatore F. G. di Leutrum, sassone, e ...
Leggi Tutto
LISSA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe PAVANELLO
Camillo MANFRONI
È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] resistenza opposta a due fregate nemiche, finché, perduti due terzi dell'equipaggio e rese inservibili quasi tutte le artiglierie, fu costretto ad arrendersi. La vittoria costò molto cara agl'Inglesi e la marina italica fu, quantunque vinta ...
Leggi Tutto
ROVERETO (A. T., 24-25-26)
Amedeo TOSTI
Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della provincia di Trento, situata allo sbocco della Vallarsa e della Valle di Terragnolo nella Val Lagarina, [...] porte quasi della città, la quale ebbe, in seguito, a soffrire molto gravi danni, a opera delle opposte artiglierie. In seguito all'offensiva austriaca del maggio 1916, l'occupazione italiana dovette essere ritratta alquanto indietro (linea Marco ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO della Battaglia (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Località della provincia di Brescia, nell'anfiteatro morenico del Lago di Garda, frazione del comune di Desenzano del Garda [...] ), col divisionario generale Fanti, puntasse contro Madonna della Scoperta.
La brigata Aosta, venne rinforzata da bersaglieri e da artiglieria, ed entrò in linea verso le ore 16 svolgendo un attacco avvolgente contro la sinistra dei difensori di S ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...