DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] ; il 2 febbr. 1415 ancora al patriarca chiese il divieto di esportazione di biade fuori della provincia nonché di artiglierie, di vettovaglie e di tutto ciò che servisse per difendere la città dall'imminente attacco del Savorgnan e dei Veneziani ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] il Capitano.
Il 17 apr. 1488 la Repubblica fiorentina nominò F. e il Francione "architetti e ingegneri… sopra le artiglierie e macchine atte alla espugnazione delle terre e sopra la edificazione e la riparazione delle fortezze" (Milanesi, p. 212 ...
Leggi Tutto
MASDEA, Eduardo.
Marco Gemignani
– Nato a Napoli il 23 luglio 1849 da Giuliano e da Clorinda Bozoni, fu ammesso l’8 ag. 1859 a frequentare la locale R. Accademia di marina. Dopo la creazione del Regno [...] R. Marina, la «Dante Alighieri», che fu impostata nel 1909 e per la quale il M. studiò l’innovativa sistemazione delle artiglierie principali in torri trinate poste sul piano diametrale della nave.
Il 17 ag. 1907 il M. riottenne la direzione dell ...
Leggi Tutto
SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
Paolo Bagnoli
– Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni.
Perduto il padre in tenera età, [...] la sua morte, fu tenuta viva da un’alta tradizione di studi balistici oramai radicatasi della Scuola d’applicazione d’artiglieria e genio di Torino e continuata da studiosi di livello quali il militare Ettore Cavalli e il civile Filippo Burzio – cui ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Giovanni Battista e da Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato il 12 luglio 1680 nella parrocchia di S. Torpete.
Nulla [...] dell’evacuazione austriaca, fosse celebrato come festa solenne, e le campane di tutte le chiese suonassero a gloria e le artiglierie dei forti e del porto rispondessero con colpi di cannone. Durante il dogato del C., nel novembre 1749, l’arrivo ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] , Corte, Materie Militari, Impieghi, mazzo 2 d’addizione, Stato dell’Anzianità, Capacità, e Caratteri degl’Uffiziali del Battaglione d’Artiglieria di S.S.R.M.), raccomandandolo per la promozione a tenente il 18 maggio 1737.
Collocato nel corpo degli ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Scaramuccia
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano da Giovan Fermo e da Margherita Valperga intorno al 1465.
Il padre, fratello del più noto Gian Giacomo, detto il Magno (v. la voce in questo [...] filoimperiali, come il camerlengo Francesco Armellini Medici, che nel marzo del 1522 aveva ordinato la consegna di artiglierie pontificie all’armata di Carlo V, oppure lo svizzero Matthäus Schiner, affrontato con «gran parole» (Sanuto, 1880 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] contro la Bestemmia il 7 dic. 1743, dei provveditori agli Ori e Argenti in Zecca il 12 dic. 1744, dei provveditori alle Artiglierie il 24 nov. 1746, dei deputati al Commercio il 27 apr. 1747, del Collegio delle Pompe l'8 maggio 1749, dei conservatori ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Filippo di Mattio e di Cecilia Loredan di Alvise, nacque a Venezia l'11 apr. 1528, nella casa di famiglia in rio terrà di S. Fosca, una delle abitazioni [...] competenza. E il caso delle cariche di provveditore sopra l'Armar, alla quale fu eletto nel 1600, di provveditore sopra l'Artiglierie, nel 1602, e per la seconda volta di provveditore alle Fortezze, nel 1601. Quest'ultima gli dette modo ancora di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] 1651 fu nominato da Leopoldo Guglielmo d’Asburgo (fratello di Ferdinando III e governatore delle Fiandre) generale delle artiglierie, ciambellano e cavallerizzo maggiore. Il M. fu altresì ufficiale di stato maggiore del principe di Condé Louis (II ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...