NUOVA GUINEA (XXV, p. 56)
Marina EMILIANI SALINARI
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
GUINEA Esplorazione. - Nel triennio 1937-39 lo studioso svizzero G. Höltker ha compiuto interessanti ricerche etnologiche [...] la lotta per la liberazione: il 4 agosto, truppe australiane sbarcarono a oriente di Lae e fucilieri americani, con artiglierie, furono lanciati con paracadute alle spalle dei Giapponesi; l'11 settembre, fu occupata Salamaua, il 3 ottobre Finschhafen ...
Leggi Tutto
FUCINATURA o forgiatura (fr. forgeage; sp. forjadura; ted. Schmieden; ingl. forging)
Carlo Repetti
S'intende, con questo nome, l'operazione di lavorare il ferro o l'acciaio a caldo, mediante battitura [...] costruttive. La figura 6 rappresenta una grossa pressa da 5000 tonn. per la fucinatura di lingotti per grosse artiglierie. Negli ultimi anni, oltre alle presse puramente idrauliche, si hanno presse con funzionamento combinato idraulico e a vapore ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] anche i Veneziani dunque, se furono in grado di prevalere sui loro avversari, dovevano certo contare su un parco di artiglieria a leva al passo con i tempi. Lo stesso avviene, del resto, nel racconto dei combattimenti sostenuti contro i Bolognesi ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] di contrammiraglio; morì a Roma il 4 aprile 1977.
Il 21 febbraio 1885 Morin lasciò l’incarico di direttore d’artiglieria e torpedini per imbarcarsi di nuovo su unità da guerra, prendendo il comando dapprima della corazzata Duilio e poi della similare ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] da Clemente XII fonditore della Reverenda Camera apostolica; doveva così occuparsi anche del rifornimento di metallo per le artiglierie (Pastina, pp. 74, 76)
Il G. fu inoltre impegnato nella direzione di lavori di restauro e conservazione: si ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] amnistiati, l'inclusione nell'elenco di un altro condannato, la restituzione della galea in assetto di guerra e dell'artiglieria in territorio sabaudo. Il duca di Feria, ricevuti dal re di Spagna pieni poteri di trattare l'accomodamento, negoziò ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] dal castello agli assalti degli Sforzeschi e della costante minaccia esercitata sulla città con i massicci bombardamenti delle artiglierie e le sortite della guarnigione guascona.Rientrato in Milano l'esercito francese del Trivulzio, dopo la cattura ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces
Fabio De Ninno
– Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile.
Unico [...] occasione le unità sotto il comando di Triangi sostennero l’azione del generale Alberto Cavaciocchi con l’impiego delle artiglierie di bordo, contribuendo alla riuscita dell’azione terrestre. Con le stesse unità, Triangi prese parte anche all’attacco ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] quale consegnò sei grossi cannoni da batteria dietro il rilascio di un certo numero di ostaggi in garanzia. Munito di questa artiglieria Muley Hasan assediò Tagiura, la roccaforte barbaresca alle porte di Tripoli covo del corsaro Khair ad-dīn, ma l ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] politica antinobiliare il B. denunziò a Filippo III il cattivo stato delle difese del Regno, l'insufficienza delle artiglierie, l'indisciplina dei soldati, che angariavano le popolazioni delle province e della stessa Napoli, e infine lo scandaloso ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...