CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] 1528, rifiutò a motivo della malferma salute; accettò invece, qualche mese più tardi, la nomina a provveditore sopra le Artiglierie, e l'8 genn. 1531 diventava savio del Consiglio. Cade in questo periodo l'accusa, dalla quale non riuscì completamente ...
Leggi Tutto
Serego Alighieri, Conti di
Leonardo Di Serego Alighieri
Alighieri, La famiglia S., nella quale si estinse nel XVI secolo la discendenza diretta di D. mediante il matrimonio di Ginevra Alighieri con [...] S.A. capitano del lago di Garda e nel 1797 un Marcantonio S.A. presidente dell'intendenza alle artiglierie durante la sollevazione delle Pasque Veronesi e prigioniero poi dei Francesi; Brunoro suo fratello, luogotenente generale di Massimiliano ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco, entro l’arma ( b. interna) e fuori di essa ( b. esterna). Nella b. si comprendono anche i problemi relativi al moto [...] aria (e la rotazione terrestre) sono, come si è detto, assai grossolani e inapplicabili in pratica alle moderne artiglierie; occorre inoltre tener conto della derivazione, deviazione laterale del proietto che è una conseguenza del moto di rotazione a ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] fondano nel corso dei secoli XVII e XVIII l'arsenale con annessa scuola e laboratorio di chimica metallurgica, la scuola di artiglieria; di pari passo si sviluppa l'industria della seta, per cui la capitale sabauda viene a occupare il primo posto in ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] di Rodi, in Atti del X Congresso interazionale di storia dell'arte, Roma 1921; G. B. Cervellini, Le vecchie artiglierie di Rodi, in Secolo XX, 1925.
Sulla numismatica e sfragistica rodiese v. alcuni scritti di N. Papadopoli-Aldobrandini (1910 ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] ; deficienti i mezzi meccanizzati e motorizzati (che, fra l'altro, non erano idonei alla marcia sulla sabbia), le artiglierie controcarro, le autoblindate, i mezzi di collegamento, gli aeroplani. La massa degli uomini, oltre un certo limite, era ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] squadrone di cavalleria, 1 compagnia zappatori e 1 telegrafisti.
La divisione di cavalleria ha: 4 reggimenti, 1 reggimento di artiglieria a cavallo, 1 squadrone zappatori, 1 gruppo collegamenti con 2 squadroni, 1 squadrone chimico e in guerra anche 1 ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] di 50 divisioni, delle quali un buon quarto corazzate. Il rapporto delle forze, specie in carri armati ed in artiglierie, era favorevole ai Tedeschi e l'aviazione tedesca si poteva considerare doppia dell'avversaria.
Dopo i successi tedeschi a Viazma ...
Leggi Tutto
Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino.
Chiusa [...] da forze alleate; mentre il fronte a mare era attaccato da forze navali francesi, quello a terra era sottoposto al tiro delle artiglierie situate sul monte Lovćen. Un attacco in grande stile non fu però mai tentato, per molte ragioni. Nel corso della ...
Leggi Tutto
. Nell'uso più corretto, la parola armata indica un numero determinato di navi da guerra (v. marina da guerra); si trova anche adoperata, per influsso del francese e poi della terminologia ufficiale dell'esercito [...] 'armata e provvedendo alla funzione logistica in misura sempre più vasta. L'introduzione dell'aeronautica, lo sviluppo dell'artiglieria pesante e la vastità dei bisogni ai quali occorre provvedere per far vivere e combattere le truppe hanno imposto ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...