Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] della cittadella e i cittadini, provvide alla difesa. Dopo la battaglia di Ravenna (aprile 1512) vinta dai Francesi e dalle artiglierie del duca, questi volle riconciliarsi col papa, e perciò, nel mese di luglio, andò a Roma accompagnato dall'Ariosto ...
Leggi Tutto
SIOC
Mario CALZERONI
. Sigla del Servizio Informazioni Operazioni di Combattimento, che ha il compito, nella Marina militare italiana, di fornire al comando delle singole unità tutte le informazioni [...] dei velivoli intercettori; il coordinamento nell'impiego dei mezzi di difesa e di offesa a disposizione della nave (artiglierie, missili, velivoli intercettori); l'intercettazione e il disturbo delle emissioni radar o dei sistemi di guida dei missili ...
Leggi Tutto
Il volo risulta generalmente composto di parti acrobatiche specialmente per certi aeroplani militari di impiego particolare (intercettori, caccia, ecc.); è nell'arte di saper intessere i varî tipi di acrobazie [...] di caduta delle bombe da alta quota.
Le navi attaccate, se non sono scortate dalla caccia aerea, reagiscono col fuoco delle artiglierie antiaeree quando sono in navigazione, e con queste e con quelle della base d'appoggio se sono alla fonda. Con la ...
Leggi Tutto
TANNENBERG (A. T., 58)
Adriano Alberti
Villaggio della Prussia Orientale, 26 km. a SSE. di Osterode, con 721 ab. (1931).
La battaglia di Tannenberg. - Ebbe luogo fra il 26 e il 30 agosto 1914; fu un [...] , alle spalle, il centro russo.
All'ala opposta invece il 1° corpo d'armata tedesco, non avendo ancora ricevute le artiglierie, non attaccò a fondo e s'impadronì solo della posizione avanzata dei Russi.
Giorno 27. - Mentre continuava la marcia rapida ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] gli sminatori nel settore nord ebbero aperti due corridoi per l'attacco principale, s'iniziò l'avanzata della fanteria, artiglieria e carri d'appoggio diretto, per l'azione di "sgretolamento". Finti tentativi di sbarco alle spalle della linea nemica ...
Leggi Tutto
SCOTTI
Natale Carotti
. Famiglia piacentina, la cui origine, secondo una tarda leggenda, risalirebbe a uno scozzese "Sholto du Glasse" padre di un Guglielmo venuto in Italia con Carlomagno e fissatosi [...] letterato e poeta latino, gran ciambellano di Edoardo, generale di cavalleria e, sotto Ranuccio II, sopraintendente generale delle artiglierie. Dei figli di Luigi, Fabio, gran ciambellano di Ranuccio II, sposò nel 1672 la marchesa Alessandra Vittoria ...
Leggi Tutto
GOITO (A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Paesello della provincia di Mantova, sulla destra del Mincio, a 30 m. s. m. La sua posizione strategicamente importante lo rese celebre nella storia [...] di Goito, giunge a Carlo Alberto la notizia che la guarnigione austriaca di Peschiera si è arresa ai Piemontesi. L'artiglieria aveva potentemente contribuito ad entrambi i successi e fu altamente elogiata. Il 30 maggio divenne la festa d'armi dell ...
Leggi Tutto
STUOIA (fr. natte; sp. estera; ted. Matte; ingl. mat)
Giulio PELA
La stuoia, usata come protezione contro i raggi solari e le piogge, come sostegno per tenervi stesi oggetti, ecc., è di antichissima [...] impressione del vuoto. In luoghi di operazioni militari si può rendere opportuno il mascheramento con stuoie per occultare passaggi scoperti, movimenti di truppe, trasporti di materiali e d'artiglierie, sottraendoli all'osservazione e al tiro nemico. ...
Leggi Tutto
SAN BERNARDO, Colli del (A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Armando TALLONE
*
Il Gran San Bernardo. - Il Gran San Bernardo è un valico delle Alpi Occidentali, a oriente del massiccio del M. Bianco. Si [...] papi Stefano II e Leone IX; della bombarda chiamata Gaudinette, fatta venire nel dicembre del 1434 da Thonon con altre artiglierie per battere la piazza di Chivasso, difesa, contro le milizie di Amedeo VIII, dalla moglie del marchese di Monferrato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] e originale trovata dagli antichi, la catapulta, che può a ragione essere paragonata, per la versatilità e l’efficacia, all’artiglieria degli eserciti moderni. La catapulta comincia a essere ricordata agli inizi del IV sec. a.C., e la sua scoperta ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...