CANAL, Antonio (Marcantonio)
Franco Fasulo
Nacque a Venezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano del Golfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] C. si distinse, accorrendo in soccorso del Barbarigo, all'ala sinistra della flotta cristiana, ed affondando con le sue artiglierie la capitana turca di Siloro, che fu preso e decapitato. Nel proseguimento della campagna l'anno successivo il C. con ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] una furiosa mischia, ma anche qui il soverchiante numero degli attaccanti trionfa. Gli Austriaci riescono a piazzare le artiglierie sui contesi colli e iniziano il cannoneggiamento dell'abitato, mentre il II Corpo ne attacca le difese sud-orientali ...
Leggi Tutto
MACALLE (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Agostino GAIBI
Città dell'Etiopia settentrionale, nel Tigrè, capoluogo dell'Enderta, posta a 100 km. a SE. di Adua lungo la grande via commerciale che conduce [...] di Enda Jesùs e la ridotta di NE.; nel pomeriggio si svolse l'attacco principale, appoggiato dal tiro efficace delle artiglierie del negus appostate sulle alture di NE.: le orde nemiche avanzarono da ogni parte tentando l'assalto, specie contro il ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 2 febbraio 1403; era il quinto figlio di Carlo VI, il re pazzo, e di Isabella di Baviera. Ebbe il titolo di conte di Ponthieu, e poiché nessuno si attendeva che potesse salire al trono, [...] compagnie dette di ordinanza, nucleo fondamentale di un esercito permanente, si organizzarono corpi di arcieri e le artiglierie. Le finanze pure furono sistemate, sì che il re potesse disporre di proventi regolari. I diritti della Monarchia ...
Leggi Tutto
TOURVILLE, Anne-Hilarion de Cotentin, conte di
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato a Tourville il 24 novembre 1642, morto a Parigi il 28 maggio 1701. Era discendente da una delle più antiche famiglie [...] in ogni occasione. La sua straordinaria abilità nel manovrare gli procurò spesso la vittoria, la prontezza nell'uso delle artiglierie favorì i suoi successi. Oltre ad essere un tecnico di prim'ordine, coltivò con amore le scienze navali, scrisse ...
Leggi Tutto
Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - La regione fu interessata alla operazioni militari svoltesi nel 1943 (attacco tedesco a Roma) e nel 1944 (conquista di Roma da parte degli Anglo-americani).
Attacco [...] bombardamenti aerei effettuati dagli Alleati negli anni 1943 e 1944 cui si aggiunsero, durante i combattimenti, i tiri delle artiglierie e gli effetti delle distruzioni operate dai tedeschi in fuga (ponte viadotto dell'Ariccia).
Bibl.: G. C. Marshall ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] Nationales, ser. Z 1 D, nr. 77, 28 gennaio 1672; Si noti che questi tre vascelli non erano particolarmente muniti di pezzi d’artiglieria; per il quarto v. ibid., 13 maggio e 16 luglio 1672. Si noti ancora che, sia pure di rado, almeno sino al secolo ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] discreti, benché non entusiasmanti data l'esiguità dell'armata - 2000 cavalieri e 1000 fanti - e la mancanza di artiglieria pesante. A interrompere le azioni belliche dei Milanesi giunse, verso la metà di ottobre, la notizia della tregua generale ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] . Trasferito sul fronte italo-austriaco, percorse una rapida carriera di comando nell'arma, giungendo a comandare successivamente l'artiglieria del II corpo d'armata (maggio-novembre 1917), del gruppo corpi d'armata del settore centro della 2ª armata ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] che la univa alla terraferma; dovette però rinunziare ad ogni tentativo contro la fortezza turca a causa dell'insufficienza delle artiglierie di cui disponevano le navi cristiane.
Nel 1662 il B. fu implicato a Roma nel grave incidente sorto tra l ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...