TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] rare eccezioni) e fornite di una camera superiore coperta, al livello del cammino di ronda, entro la quale erano collocate le artiglierie (arcuballistae), di regola due per ogni t., e poste negli angoli in modo da poter essere manovrate con un largo ...
Leggi Tutto
guerra e pace
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Guerra è uno dei lemmi in assoluto più adoperati da M.; gli strumenti informatici di studio lessicale rilevano più di 800 occorrenze complessive, [...] che le faccino resistenza e all’uno e all’altro. E se mai furono disutili sono ne’ tempi nostri, rispetto alle artiglierie, per il furore delle quali i luoghi piccoli, e dove altri non si possa ritirare con gli ripari, è impossibile difendere ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] a comandante della piazza di Vienna nel 1640. Il 5 dic. 1642 gli fu conferito il comando supremo di tutta l'artiglieria imperiale al posto di E.R. Suys caduto prigioniero. Nel 1643 dovette così dimettersi dal suo vecchio reggimento, perché i nuovi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] più grave in quanto la balance of power marittima appare sempre più favorevole ai nemici degli Asburgo, dotati di navi, artiglierie ed equipaggi migliori di quelli portoghesi. I Portoghesi perdono Malacca e la costa di Ceylon, oltre a varie posizioni ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] il D. scriveva al duca facendo richiesta di almeno due o tremila fanti. Si cominciarono ad adunare uomini e a raccogliere artiglierie per procedere ad un'azione di forza, alla quale il D. era favorevole: ma il Castelletto finì per arrendersi con un ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] in onore della casa di Francia il palazzo ducale, si restaurarono ed abbellirono strade e palazzi, si rifornirono di artiglierie le galee in porto e le fortezze) furono condotti sotto la direzione del governatore francese Filippo di Clèves, con ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] sul Carso la stessa energia di cui aveva dato prova nello Jonio: il 25 aprile era a Cormons, poi a Tolmino; portò artiglierie a Plezzo. Dei Friulani non si fidava, disse che "conveniva appiccarne tre o quattro, per dare un esempio": meglio assai gli ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] ed ebbero presto ragione dei difensori, facendone prigionieri alcuni tra cui il G., che però riuscì a far "inchiodare" le artiglierie avanti la resa, così da renderle inservibili. Consegnato ai Francesi e da questi condotto a Milano, il G. fu presto ...
Leggi Tutto
RIO, Antonio da
Claudio Caldarazzo
RIO, Antonio da. – Nacque a Padova, in data ignota «sul finire del secolo decimoquarto» (Roncetti, 1841, p. 43), da un ramo della nobile famiglia dei da Rio; fu fratello [...] del pontefice, il cardinale camerlengo Francesco Condulmer, che era stato catturato durante gli eventi tumultuosi), mentre le artiglierie riaprivano il fuoco sui restanti. In tal modo «Eugenius in sedem Romanam Ridii beneficio restituitur» (Scardeone ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Drusiano
Teresa Megale
Nacque a Marcaria, presso Mantova, probabilmente verso la metà del Cinquecento da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome. Ebbe due fratelli, Tristano [...] . Nel 1593 la vicinanza e la confidenza con il duca gli valsero la direzione dei lavori per la munizione delle artiglierie sul Te.
In data imprecisata sposò Angelica Alberghini, attrice veneziana che godeva di molto prestigio, il cui nome compare nel ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...