QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] cursus honorum, divenendo deputato al magistrato contro la Bestemmia e soprattutto sopraprovveditore all’Arsenale e alle Artiglierie, cariche importanti in tempo di guerra; venne nominato ambasciatore sia straordinario sia ordinario, ottenendo per i ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] in Aragona. Promosso maresciallo di campo, dopo la sconfitta dell'Harcourt sotto Lérida coprì la ritirata francese salvando le artiglierie e predisponendo, quale govematore del campo di Tarragona, le opere di difesa della piazzaforte.
Già il B. si ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondo dei sei figli maschi di Alvise, detto Gerolamo, di Alvise, del ramo a S. Simon Piccolo, e di Pisana Moro di Paolo Antonio di Giovanni, nacque a Venezia il 1° [...] susseguirsi di nomine: provveditore all'Armar (10 febbr. 1720-9 febbr. 1721 e 17 dic. 1733-16 dic. 1734), provveditore alle Artiglierie (19 apr. 1721-18 apr. 1722 e 24 maggio 1729-23 maggio 1730), revisore e regolatore delle Entrate pubbliche (12 ag ...
Leggi Tutto
BALDIGARA (Baldigora, Baldigosa, Battigara), Ottavio
Gaspare De Caro
Fu il più noto e il più valente di questa famiglia veneziana (oltre al B. si ricordano Giulio, Giulio Cesare, Gaspare e Marcantonio), [...] Marcantonio.
Bibl.: L. A. Maggiorotti, Gli architetti militari italiani in Ungheria e specialmente in Agria, in Riv. d'artiglieria e genio, XLV (1930), passim; F. Banfi, Antonio Venanzio da Sebenico, ricostruttore della fortezza di Agria, in Arch ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] due corpi: l'uno costituito dai marinai delle diverse categorie, l'altro dalla truppa di marina (fanteria e artiglieria da sbarco).
Ogni nave esige personale pratico delle sue particolari sistemazioni; nave organizzata è quella in cui, dal comandante ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] Kasatch. Menšikov frattanto, ostruito l'ingresso della rada e resi disponibili per la difesa terrestre gli uomini, le artiglierie e tutti il materiale della marina, aveva inviato le truppe esuberanti a Bachisaraj per proteggere le comunicazioni della ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Verona nel 1484, morto ivi nel 1559. L'architettura era l'arte esercitata dai suoi; suo padre Giovanni e suo zio Bartolomeo (1426-1512), originarî [...] le grandi sezioni rigide delle cortine e delle difese non portassero contributo alcuno alla resistenza di quelle agli effetti delle artiglierie. Egli imbastì infatti nel 1548 il poligono di difesa di Vicenza con lavori in terra, seguendo in ciò i ...
Leggi Tutto
SBARCO (fr. débarquement; sp. desembarco, desembarque; ted. Ausschiffung; ingl. landing)
Filippo SANTUCCI
S'intende in genere per sbarco l'operazione per cui persone o materiali vengono trasferiti da [...] ). Scelte le zone in cui truppe e materiali debbono prendere terra, occorre paralizzare le difese avversarie mediante le artiglierie della flotta navale o il bombardamento della flotta aerea che hanno scortato il convoglio. E tale azione, affinché ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] risaltano dalle mura della cortina. Le arcatelle del coronamento sporgente palesano origine duecentesca. Trasformazioni a uso delle artiglierie avvennero nel 1439, quando Giacomo Caldora munì il castello di sessantasei bocche da fuoco e v'innalzò la ...
Leggi Tutto
GIALLO, MARE (in cinese Hwang hai; A. T., 97-98)
Camillo MANFRONI
*
Mare dell'Asia orientale, dipendenza dell'Oceano Pacifico, compreso tra la costa della Cina settentrionale (provincie di Ho-pei, Shan-tung [...] di assalire il nemico, defilò parallelamente a esso, tenendosi a una distanza tale da poter colpirlo con le sue grosse artiglierie senza riceverne danno. Ma il Witthoft serrò le distanze: ne seguì un lungo scambio di cannonate, durato dal mezzodì fin ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...