ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] dell'esercito di don Giovanni d'Austria. Per il cattivo stato delle strade fece ampio ricorso al trasporto fluviale delle artiglierie nel tratto del Tago tra Alcantara e Lisbona. Il successo dell'esperimento lo indusse a proporre a Filippo II il ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] sua capacità di conferire anche a unità di modeste dimensioni una potenzialità distruttiva precedentemente posseduta solo dalle artiglierie di unità maggiore e, più ancora, dagli aerei imbarcati. Assume inoltre significato sempre più determinante la ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] -motorizzata, reparti motorizzati anticarro e contraerei), 1 battaglione genio. Complessivamente la fanteria ammonta a 110 reggimenti.
L'artiglieria è composta di artiglierie divisionali (25 reggimenti) armate con cannoni da 75 e con obici da 105 mm ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] lievissime, un po' più intense a Durazzo e a S. Quaranta, e vennero ovunque rapidamente vinte, anche con l'ausilio delle artiglierie navali. Le perdite italiane assommarono in tutto a 12 morti e 53 feriti. Poco dopo le 10, a Durazzo, si presentarono ...
Leggi Tutto
GRAPPA, MONTE (A. T., 24-25-26)
Amedeo Tosti
È quella parte delle Prealpi Venete che si eleva tra la Brenta e il Cismon a ovest, il Piave a est, il solco vallivo di Arten, in parte occupato dal torrente [...] e il Piave. Da parte austriaca, l'attacco era condotto dall'11ª armata (gen. Scheushenstuel).
Dopo una poderosa azione d'artiglieria le fanterie austro-ungariche balzarono in avanti su tutta la fronte, con l'intento di aggirare sui fianchi la quota ...
Leggi Tutto
Da uno stato di relativa floridezza, dovuto ai grandi lavori di bonifica, alla crescente importanza del porto di Napoli per la valorizzazione dei possedimenti africani, allo sviluppo sempre crescente delle [...] a Napoli e a Nola dove i Tedeschi infierivano con le fucilazioni); la div. Pasubio, reduce dalla Russia, priva di artiglierie e automezzi e con poche truppe agì come poté (Cancello Arnone, Capua, Biffignano); formazioni di patrioti sorsero in molte ...
Leggi Tutto
GAZA (ebr. Azzah; arabo Ghazzah)
Donato BALDI
Giulio GIANNELLI
Città cananea abitata dagli Evei (Gen., X, 19; Deut., II, 23). Per la sua postura geografica, all'angolo SO. della Palestina a 3 km. [...] nel 1244.
Perno della difesa turco-tedesca durante la guerra mondiale, subì nel 1917 danni rilevantissimi negli edifici dalle artiglierie dell'Intesa. Con la nuova amministrazione inglese la popolosa città (18.000 ab.) sta risorgendo.
I monumenti che ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (XX, p. 838)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Lo sviluppo topografico e demografico del grande centro urbano, iniziatosi sotto il regime sovietico, è continuato con ritmo febbrile dopo il [...] ove era concentrata l'intera flotta sovietica del Baltico. La città e la base erano già sotto il tiro delle artiglierie di grosso calibro tedesche e si iniziavano gli attacchi alle opere esterne, essendosi le truppe tedesche avvicinate alla piazza e ...
Leggi Tutto
È propriamente il nome della cintura (v.) dell'ufficiale e del soldato romano (cingulum militiae), che era come un'insegna onorevole di chi era sottoposto alla disciplina militare. Divenire soldato si [...] . Il cingolo fu applicato alle ruote di molti affusti e alle ruote di speciali carrelli destinati al traino di artiglierie in montagna. Con ingegnosi adattamenti fu poi, in anni più recenti, applicato anche alle ruote motrici di autocarri militari ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] assedio della Canea, per poi, nel 1693, assumere la direzione dell’erezione d’una torre – destinata all’installazione di artiglierie – a Egina; eletto il 13 dic. 1693 capitano delle galeazze, è colui «per comando del quale» Giusto Emilio Alberghetti ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...