MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] e controscarpa, d’ampiezza del fossato e del passaggio coperto, di posizionamento dei cavalieri, di impianto delle artiglierie, di terrapieni, di parapetti, di alzato (mastodontico quello del disegno di Savorgnan, vanamente contrastato dal M.) – a ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] Vincenzo Capello nel canale d'accesso al golfo di Arta all'attacco del castello di Prevesa, sotto il fuoco delle artiglierie nemiche, finché non ricevette l'ordine di tornare indietro. Nel 1542 lo troviamo ancora fermo nella carica di sopracomito e ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] balestrieri a cavallo: il che delinea tattiche militari basate su attacchi tempestivi onde evitare la ricarica delle artiglierie e portare scompiglio nelle truppe avversarie. Il dato risulta confermato dal cronista bolognese Cherubino Ghirardacci, il ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] parte delle truppe borboniche a inizio febbraio. Il 18 febbraio fu nominato maggiore d’artiglieria e a fine marzo fu preposto al comando delle artiglierie riunite in Palermo. Come referente per le questioni di armamento, esercitò continue quanto vane ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] logistica della marina da Guerra), savio alla Mercanzia (1715) e savio del Consiglio (1715), entrò provveditore alle Artiglierie (1716) fino alla elezione a deputato alla Provvisione del denaro (aprile 1716), un importante organo economico e ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Matteo.
Riccardo Musso
– Nacque probabilmente nel secondo quarto del XIV secolo. Sembra fosse uno degli otto figli di Francesco, mercante tra i più ricchi e influenti della Genova del Trecento, [...] dai Veneziani da una impenetrabile barriera di navi affondate, legname e catene di ferro, ben guardata da bombarde e altre artiglierie, che proprio in questa guerra avevano trovato per la prima volta un massiccio impiego. La notizia che l’esercito a ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] contro la penisola iberica. Confermato savio di Terraferma l'anno seguente, il 18 luglio fu eletto provveditore sopra le Artiglierie e, nel dicembre, fece parte dei quindici savi sopra le Acque del Chiampo, in considerazione del fatto che non ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] agli inizi del 1473 venne designato - almeno secondo quanto testimonia il Cippico, nel De bello Asiatico - comecomandante delle artiglierie che Giosafat Barbaro doveva recare allo scià di Persia, Uzū'n Ḥāsan, presso il quale era stato inviato nel ...
Leggi Tutto
BUSCA (Buschi)
Orietta Casaroli
Famiglia di fonditori milanesi operosa a Milano e a Pavia fra i secc. XIV e XVII. Fino al sec. XVI le notizie pervenuteci riguardano solo fusioni di campane e "bulzonalia" [...] porta del duomo verso S. Paolo in Compito. Nel 1514 è chiamato dalla Fabbrica a riparare la campana maggiore rotta dalle artiglierie di Francesco I; per tale lavoro rinuncia ad ogni ricompensa, ma gli vengono dati ugualmente 25 scudi. Fra il 1515 e ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] richiesti dalle circostanze), la difesa della zona a lui affidata: egli assoldò nuove truppe, sollecitò l'invio di artiglierie e di denaro, diede un grande impulso alle fortificazioni.
Allo scopo di mantenere l'alleanza di Malatesta Baglioni ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...