Le informazioni sul nemico hanno sempre avuto importanza preminente per la condotta delle operazioni in genere e per l'azione di comando in specie. Molteplici sono i mezzi informativi: fra tutti è particolarmente [...] strategica e tattica, divisa questa a sua volta, in alcuni paesi, in aviazione da esplorazione e aviazione per l'artiglieria: i dirigibili limitarono la loro azione offensiva solo alle ore notturne.
Compiti per l'esplorazione strategica erano: 1 ...
Leggi Tutto
I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] di fortificazione.
All'azione dei guastatori (i quali agivano in stretta connessione con la fanteria, col concorso dell'artiglieria e spesso anche dell'aviazione) seguiva immediatamente quella dei reparti di fanteria normale che dovevano sfruttare il ...
Leggi Tutto
Porto della costa del Malabar (India Inglese) situato a 11° 15′ N. e 75° 47′ F., a 652 km. di ferrovia da Madras.
Aveva 82.334 ab. nel 1921, compreso il Cantonment, dei quali circa 45 mila indù, 34 mila [...] e il 1506, fingendosi musulmano e santone. Da lui sappiamo che due mercanti milanesi avevano insegnato agl'Indiani a costruire artiglierie e a maneggiarle, fornendo così al sovrano una potente arma per resistere ai Portoghesi. Il Varthema, fuggito a ...
Leggi Tutto
WAGRAM (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI
Regione della Bassa Austria, posta presso la riva sinistra del Danubio, poco a monte di Vienna, la quale sotto forma di vallo allungato, alto [...] falla che si forma in tal modo nel tratto mediano della linea di battaglia, lo stesso imperatore raccoglie fulmineamente artiglierie dai corpi non impegnati, ne forma una grande batteria di cento pezzi, e questa azione artiglieresca fa appoggiare da ...
Leggi Tutto
PALESTRO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Paese della provincia di Pavia che sorge sulla sinistra e a poca distanza dal Sesia, sulla rotabile Vercelli-Mortara; rimonta almeno al sec. [...] . Vittorio Emanuele II in persona, alla testa di poche truppe passata la Sesietta sotto un violento fuoco delle artiglierie nemiche, piombava con irresistibile slancio su una colonna austriaca, che si sbandò lasciando al nemico numerosi prigionieri ...
Leggi Tutto
MERLI
Giorgio Rosi
. Nell'architettura militare del passato si chiamarono merli (fr. créneaux; sp. almenas; ted. zinnen; ingl. battlemems) le opere costituenti il coronamento discontinuo del parapetto [...] e di sezione curvilinea che appartengono ai tempi immediatamente precedenti l'assedio del 1522.
L'aumentata potenza delle artiglierie rese sempre più insufficiente il riparo che i merli potevano offrire ai difensori disposti sul cammino di ronda ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 maggio 1846 a Genova, dove il padre, irredento di Valsugana, teneva una bottega di libraio ch'era il luogo di convegno degl'intellettuali e dei patrioti liguri. Entrò a far parte dell'armata [...] furono completamente sfatate nel processo che il B. intentò al suo accusatore che fu condannato
Predilesse lo studio delle artiglierie e in genere delle armi navali; ideò alcuni strumenti indicatori e cioè l'"indicatore dei fuochi Bettolo" (1877) e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] presso l'esercito per tutta la campagna.
L'8 settembre il B. era sotto e mura di Pisa: aperta con le artiglierie una larga breccia presso la porta Calcesana, lanciò le fanterie all'attacco della città. I fanti fiorentini fecero però una così cattiva ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] d'oro, valicando le colline a nord di Pera. L'animoso progetto fallì tuttavia la notte del 28 aprile, poiché le artiglierie dei Turchi colarono a picco la nave del veneziano prima ancora che giungesse accanto alle loro, "in quanto che sarìa a ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] guerra, quella del papa e del re di Napoli contro Firenze, seguendo nelle schiere pontificie Gerolamo Riario e curando le artiglierie. Prende parte alla guerra di Ferrara (1482-84), a fianco di Roberto Malatesta, di Ridolfo Baglioni e di Everardo ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...