CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] entrato a Palermo, assunse il titolo di viceré in nome del re Carlo. Indi diede ordini alle truppe perché, piazzate convenientemente le artiglierie, si espugnasse nel più breve tempo il castello. Seguendo con occhio attento la disposizione data alle ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] stabilmente nei ruoli degli ingegneri camerali dello Stato di Milano e l’anno successivo fu nominato capitano generale dell’artiglieria (Leydi, 1989B, pp. 16, 39).
Pur continuando i sopralluoghi in varie città dello Stato per decidere riparazioni d ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (v. vol. II, p. 412)
G. Bejor
Le testimonianze archeologiche sugli accampamenti dell’esercito romano sono molto aumentate negli ultimi decenni, con l’intensificarsi [...] talora ospitate truppe ausiliarie, come a Neuss. A partire dall’età di Vespasiano, uno spazio particolare viene lasciato alle artiglierie; dopo Settimio Severo scompaiono le case degli ufficiali, che tendono a vivere fuori dal c. come a Lauriacum ...
Leggi Tutto
MARZOLI, Luigi
Paolo Tedeschi
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio, nel Bresciano, il 23 ag. 1883, da Francesco e Agostina Agosto.
Il M. apparteneva a un’affermata famiglia di imprenditori. Il nonno Cristoforo, [...] di F. Rossi - N. Di Carpegna, Milano 1969; F. Rossi, Guida del Museo delle armi Luigi Marzoli, Brescia 1988; P. Pinti - G. Ricci Curbastro, Le artiglierie del Museo Marzoli a Brescia, I, Le artiglierie pesanti, in Armi antiche, 1988-89, pp. 153-186. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] 13a divisione che faceva parte delle truppe, guidate dal generale R. Cadorna, inviate a conquistare Roma. Furono proprio le artiglierie del F. ad aprire la breccia nelle fortificazioni capitoline, ma l'apporto dei suoi reparti alle operazioni fu senz ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] cavalleria (dal 27 nov. 1624 al 10 dic. 1625), Ibid., rispettivamente ff. 186 e 248; la relazione del D. generale dell'artiglieria del duca di Mantova, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, I, Bari 1912, pp. 231 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] resi noti anche in Senato, il 27 ott. 1532.
Il M. lamentò le precarie condizioni delle strutture difensive e delle artiglierie, nelle località di Laurana, Nadin e Novegradi, strategiche per la difesa contro le incursioni turche, affidate per la loro ...
Leggi Tutto
VALIER, Silvestro
Roberto Zago
– Figlio del doge Bertuccio (v. la voce in questo Dizionario) e di Benedetta Pisani, nacque il 28 marzo 1630.
Della sua prima età poco si sa e risulta solo che fu educato [...] 1668 e 1682), sopra Monasteri (1668), sopraprovveditore alle Pompe (1684). Nell’ambito militare e navale fu provveditore alle Artiglierie (1669), alla Milizia da mar (1677), alle Fortezze (1679) e inquisitore all’Arsenale (1680). Fu anche eletto alle ...
Leggi Tutto
L’insieme delle truppe combattenti a piedi.
Gli eserciti antichi
La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le [...] nelle quali drappelli di picchieri si alternano con drappelli di moschettieri e tra di essi sono inserite in notevole numero artiglierie leggere. Nel 18° sec. le picche sono scomparse, l’armamento del fante è ora divenuto unico e uniforme, ed è ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] e i primi mesi d'autanno; a queste le truppe della Zona Carnia concorrevano, mantenendo impegnato il nemico con azionî di artiglieria e di pattuglie. Nell'altro settore, ai primi di luglio, fu tentata un'azione, in accordo con truppe della finitima ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...