ORLANDO, Luigi
Ingegnere, industriale, nato a Palermo il 2 marzo 1814, morto a Livorno il 14 giugno 1896. A vent'anni, con i fratelli Paolo, Salvatore e Giuseppe, entrò nella Giovine Italia e partecipò [...] di Livorno; nel 1908, insieme con A. Odero, fondò la Vickers-Terni, di cui fu presidente dall'inizio. La fabbrica di artiglierie della Spezia ha costruito dal 1910 al 1934 oltre 6000 cannoni di tutti i calibri. Nel 1919 Giuseppe O. assicurò all ...
Leggi Tutto
PRZEMYŚL (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Adriano ALBERTI
*
L Città della Polonia meridionale, capoluogo di circondario nel voivodato di Leopoli, situata a circa 230 m. s. m. sulle ultime propaggini [...] di altre fortezze presto cadute, Przemyśl resistette circa sei mesi; occorre notare però che mancavano ai Russi le artiglierie pesanti di cui erano ben forniti gli avversarî. Przemyśl fu rioccupata dagli Austriaci il 3 giugno 1915, in seguito ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] Senato alcune pesanti accuse: che non si era avuta Brescia per sua negligenza e incapacità, avendo egli fatto piazzare le artiglierie troppo lontano; che pure alla sua negligenza si doveva la rotta subita in Romagna; ed infine che era responsabile di ...
Leggi Tutto
ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] di Sestri Ponente, fu riorientata verso la costruzione di macchinari ausiliari di bordo e di strumenti di precisione per le artiglierie navali (legati al business naval-militare del gruppo) e verso il materiale rotabile.
Tra il 1906 e il 1907 Odero ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] -19).
Con essa veniva indicato, per le grandi navi da battaglia, come modificare gli impianti delle grandi e piccole artiglierie, come cercare di migliorare la velocità e l'autonomia ricorrendo ad idonei combustibili ed apparati motori, quale potesse ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] della città, ma l'energica reazione dell'E. (che nella circostanza seppe utilmente valersi di un nuovo tipo di artiglierie, dette "bombardelle") li costrinse a ripiegare; nominato nell'agosto provveditore in campo accanto al capitano generale Giacomo ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] dell'esperienza e conoscenza dei meccanismi della Cancelleria ducale (infatti, venne impiegato dai magistrati dell'Arsenale, delle Artiglierie, delle Fortezze), ma anche da quello economico.
Poco prima dell'aumento dei suoi emolumenti a 10 ducati ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giuseppe
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna da Francesco e Laura Bentivoglio il 23 genn. del 1710, trascorse l'infanzia a Rimini presso lo zio, il cardinale Giovanni Antonio, e la madre qui relegata [...] avallò il suo progetto di fondazione di un'accademia di architettura militare per la formazione tecnica degli ingegneri, degli artiglieri e di ogni altro ufficiale dell'esercito estense.
Il progetto del D., che si ispirava ad analoghe istituzioni già ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] (secondo il Priúli, fu il B., e proprio in questo scontro navale, ad impiegare - primo in Italia - le artiglierie). Nel 1387 portò a termine un'impresa che, seppure favorita dalle circostanze (si adoperarono con trattative sia una legazione inviata ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] di avanscoperta, nonché di rottura dei punti più vulnerabili delle linee nemiche e di irruzione alle loro spalle; l’artiglieria era destinata a battere lo schieramento avversario e le sue fortificazioni. Al genio competeva agevolare i movimenti della ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...