BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] comandata dall'ammiraglio Persano. Segnalatosi nella fase finale della campagna, quando le truppe regie investirono con potenti artiglierie le piazzeforti di Capua e di Gaeta, venne nominato ufficiale dell'Ordine militare di Savoia.
L'incorporazione ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] a processi industriali è stata indubbiamente facilitata dalla risoluzione di problemi di tipo militare quali, per es., il puntamento di artiglierie contro bersagli aerei in rapido movimento, il lancio e la guida di missili ecc.
Oggi l’a. viene ...
Leggi Tutto
Atto, costituito da un gesto, accompagnato per lo più da parole che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra o quando si prende commiato da lei, per manifestare rispetto, affetto, simpatia, [...] uso il s. con le sirene o quello con la bandiera (abbassando e rialzando cioè la bandiera nazionale); il s. con le artiglierie (sparando un determinato numero – sempre dispari, e al massimo 21 – di colpi a salve) si esegue in onore di autorità o all ...
Leggi Tutto
ULLOA CALÀ, Girolamo
Ruggero MOSCATI
Generale e patriota napoletano, nato nel 1810 e morto a Firenze il 10 aprile 1891. Compiuti gli studî alla "Nunziatella" e al Politecnico, nel 1831 fu nominato alfiere [...] nella congiura Rossaroll, venne arrestato e processato; assolto e riammesso nell'esercito, si dedicò agli studî militari. Capitano d'artiglieria, nel marzo del '48 fu consigliato a chiedere un congedo di sei mesi per essere stato il promotore di una ...
Leggi Tutto
Vasto comune della provincia di Gorizia (superficie kmq. 159,97) nella media valle dell'Isonzo. Il capoluogo (ted. Karfreit; slov. Kobarit) è posto a 235 metrì sul mare alle falde della Cima Stáriiski, [...] 'armata a Cividale, qualche ora prima della battaglia.
Alle due del mattino del 24 ottobre, i primi colpi dell'artiglieria avversaria si abbatterono sulle nostre linee; dopo una prima fase di bombardamento con proiettili tossici, si scatenò il fuoco ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] (gen. L. Anders, 2 divisionii e al XIII corpo britannico, schierando poi sulla sinistra del Garigliano la massa delle artiglierie. La organizzazione rispondeva al criterio di fare svolgere l'azione a truppe addestrate e bene attrezzate per la guerra ...
Leggi Tutto
Il colle dell'A. è un valico delle Alpi Cozie, fra la valle della Dora Riparia e quella del Chisone (2566 m.). È divenuto celebre per la battaglia che vi fu combattuta il 19 luglio 1747, durante la guerra [...] trinceramenti piemontesi. La sproporzione delle forze era assai notevole. Da una parte, oltre 40 grossi battaglioni muniti di artiglieria; dall'altra, 13 battaglioni piemontesi e 4 austriaci senza cannoni, senza mezzi e con scarse munizioni; in tutto ...
Leggi Tutto
MONSELICE (Mons silicis; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Adolfo CALLEGARI
Giuseppe PAVANELLO
Cittadina della provincia di Padova, 20 km. a SO. da questa città e 8 km. a oriente da Este, a 9 m. s. [...] al mastio (sorgente in vetta su base, credesi, dei bassi tempi romani), fu rinnovata in gran parte dai Carraresi. Rovinata dalle artiglierie imperiali (1513) e dalle cave, che da secoli, e più oggi, intaccano il monte di selce. Ne faceva parte Ca ...
Leggi Tutto
FORNOVO di Taro (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Paese del Parmense. È posto sulla strada della Cisa, a 22,8 km. a SO. di Parma, in amena posizione, a 140 [...] . Il Gonzaga attese nella bassa valle del Taro i Francesi, ridotti a diecimila, ma provveduti di agili fanterie e di artiglierie potenti. I fieri Stradiotti respinsero l'avanguardia francese; ma il re poté il 5 luglio entrare in Fornovo, abbandonata ...
Leggi Tutto
GORLICE
Adriano Alberti
(A. T., 51-52) - Piccola città della Polonia meridionale, nel voivodato di Cracovia, con 6800 ab. È situata nella valle carpatica della Ropa (bacino della Vistola) a 304 m. s. [...] Francia sfuggì ai Russi. Il X corpo d'armata tedesco, ultimo giunto all'11ª armata, rimase in riserva. Le artiglierie iniziarono il tiro d'inquadramento nel pomeriggio del 1° maggio; nella notte venne effettuato a larghissimi intervalli il fuoco di ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...