MOSA (fr. Meuse; ted. Maas; A. T., 32-33-34 e 44)
Maurice PARDE'
Romeo MELLA
Fiume dell'Europa occidentale, dal corso eccessivamente lungo rispetto alla superficie dell'angusto bacino (925 km. per [...] forti, quasi a collegamento dei due campi trincerati di Verdun e Toul, per battere il terreno interposto che le artiglierie delle due piazze non potevano raggiungere, sbarrare le comunicazioni e favorire la mobilitazione. Il primo forte è quello di ...
Leggi Tutto
PIANO CARICATORE
Filippo Santucci
. Per il carico e lo scarico delle merci, bestiame, ecc., nelle stazioni, si usa costruire, parallelamente ai binarî addetti a quelle operazioni, dei piani, detti piani [...] lo richiedono.
Piani caricatori militari scomponibili. - Per aumentare la potenzialità di carico, su vagoni ferroviarî, di artiglierie, quadrupedi e veicoli, nelle stazioni che mancano di piani caricatori fissi o ne hanno di lunghezza insufficiente ...
Leggi Tutto
Centro industriale francese del cantone di Montcenis, circondario di Autun, dipartimento della Saône-et-Loire; deve la sua importanza alle officine metallurgiche.
Il nome del Creusot appare già citato [...] 1914 al 1918 gli stabilimenti Schneider hanno fornito 400 trattrici a chenilles, 800 carri d'assalto, 9500 cannoni, pezzi d'artiglieria di tutti i calibri, 26 milioni di proiettili, ecc., e dopo l'armistizio hanno largamente contribuito ai lavori di ...
Leggi Tutto
Penisola della porzione occidentale nell'isola di Luzón (Filippine), posta tra il golfo di Subic ad O. e la foce del fiume Campanga a E. È innervata dal tronco meridionale della Serra di Zambales che si [...] alcuna ad una intimazione di resa inviata dieci giorni prima, ripresero gli attacchi, con l'appoggio del fuoco di artiglierie pesanti, trasportate in ferrovia dal nord dell'isola, e di poderosi bombardamenti aerei e col sussidio di sbarchi dietro ...
Leggi Tutto
IDROSILURANTE
Guido Guidi
. È il nome di speciali idrovolanti (v.), destinati al lancio di siluri. Impropriamente, nell'uso comune, sono stati chiamati idrosiluranti anche i motoscafi antisommergibili.
Già [...] , che non obbliga il velivolo a discendere quasi alla superficie dell'acqua ed esporsi quindi al fuoco di buona parte delle artiglierie di bordo, e che resta sempre efficace anche se la bomba non colpisce il bersaglio purché esploda in vicinanza di ...
Leggi Tutto
STILO (stilus, graphium)
Emilio MAGALDI
Ugo BADALUCCHI
Il termine (di cui è dubbia la connessione etimologica con stinguo, stimulus; da respingere quella con il gr. στῦλος) dovette significare come [...] lo stile da bombardiere il quale, più che arma, era veramente strumento acuto a guisa di stilo, che serviva per sgombrare il focone delle artiglierie dalle fecce e permettere di ripulire il pezzo con lo scovolo senza che il focone s'imbrattasse. ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] durata e già vinta dai Tedeschi. Nell'inverno 1940-41, il F. partecipava alla decisione di ridurre i programmi d'artiglieria concentrando le risorse solo sui pezzi anticarro e antiaerei e sui mezzi corazzati. In quello stesso inverno si recava in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] ameni intrattenimenti della villa di Murano. Il 6 luglio 1525 il Senato autorizzava l'Arsenale a fornirgli a prezzo di costo le artiglierie e le munizioni per una sua nave in procinto di salpare e che per la ristrettezza del tempo non aveva ancora ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] straordinaria inviata al papa (settembre 1672), e in entrambi i casi gli fu riservata la carica. Nominato provveditore alle Artiglierie (31 maggio 1673), fu elevato alla prestigiosa dignità di procuratore di S. Marco de ultra il 16 giugno 1673 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bernardo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 13 ott. 1521 da Carlo di Panfilo, del ramo contariniano di S. Felice e da Ludovica di Lorenzo Barbo; il padre fu celebre avvocato, diplomatico [...] servizio dello Stato dei Patrizi più illustri. Dal settembre 1602 al settembre 1603 fu ancora una volta provveditore sopra le Artiglierie.
Morì a Venezia il 19 maggio 1604: era il più vecchio della nobiltà.
Ebbe otto figli, sei maschi: Tommaso, che ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...