GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] dell'attività edificatoria del Ducato.
Il G. iniziò la sua attività come ingegnere militare. Esperto di macchine da guerra, artiglierie e bombarde, nel 1448 partecipò alla difesa di Cremona dall'attacco dei Veneziani. Il 15 maggio 1452 fu nominato ...
Leggi Tutto
Cecchi, Domenico
Anna Maria Cabrini
Nato nel 1447, da una famiglia originaria di Vinci, tenne bottega a Firenze come setaiolo e merciaio. Non si conosce la data della morte: l’ultima traccia, dopo un [...] nota», nel ricorso a un termine di evidente rimando simbolico come il «carroccio» per le carrette destinate a portare l’artiglieria: «[…] tenere a ordine cotante spingarde e passavolante in su certe carrette leggieri e adatte e colle mantelline a uso ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] sconfisse: battutosi in duello con Giacomo Orsini, che le comandava, lo ferì a morte. Disposto il campo e le artiglierie intorno a Sorano, il C. riprese le operazioni di assedio e, sebbene non riuscisse ad impadronirsi del castello validamente munito ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] moderne navi corazzate ("Duilio" e "Dandolo"), veniva aggiornata anche l'organizzazione centrale con la costituzione di una Direzione generale di artiglieria e torpedini.
Il F. entrava a far parte di questa ultima fin dal 1881 e vi lavorava, seppure ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] . Landi con un'ecloga, il 13 febbr. 1716 il G. assunse il comando militare della piazza e delle artiglierie, curando l'allestimento del reggimento "Costantiniano", che formò perlopiù con vagabondi e disoccupati, inviati a combattere in Dalmazia sotto ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Gino Benzoni
Patrizio veneziano, nacque il 22 giugno 1638, secondo altre indicazioni il 22 genn. 1639, da Girolamo (1610-1669) di Lorenzo e da Chiara di Gabriel Zorzi.
Figura austera [...] allegrezze con suoni di campane, sbari di mortaletti, fuochi et altri contrasegni di giubilo". Illuminata "la fortezza", tutta l'artiglieria "sbarrò"; inoltre "in questi giorni fu data licenza di far mascare et a' Comici fu" dal B. "pagata... la ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] è rimasta fino a pochi anni fa a designare (impropriamente) un tipo di proiettile oblungo, lanciato da artiglierie ad anima rigata, caratterizzato da particolari attitudini perforanti: oggi è più propriamente chiamato proiettile perforante o granata ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] torri con la sostituzione dei solai in piano con vòlte in maniera che le terrazze possano essere utilizzate quali piazzole per le artiglierie. Spesso si arrivò anche a colmare con terra l'intera torre: così a Orléans durante l'assedio del 1428. Al ...
Leggi Tutto
PORTAEREI
Leonardo Fea
. Questo tipo di nave (v. anche nave, XXIV, p. 386 segg., App. I, p. 887) ha assunto importanza sempre crescente nell'ultimo decennio, specie durante e dopo la seconda Guerra [...]
Il ponte di volo è coordinato con le sistemazioni per i fumaioli, per la navigazione e per l'armamento di artiglieria, navale ed antiaerea: in massima si è conservata la disposizione del ponte di comando e dei fumaioli in una compatta sovrastruttura ...
Leggi Tutto
Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] hanno dimostrato l'inferiorità dell'arte di guerra dei condottieri italiani di fronte alle disciplinate fanterie e alle potenti artiglierie straniere. Il prestigio di Giovanni de'Medici riesce ancora a creare le Bande Nere, i resti delle quali, morto ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...