ALDOBRANDINI, Aldobrandino
**
Nacque a Siena o a Roma nella seconda metà del sec. XVI da Gianfrancesco e da Olimpia di Pietro Aldobrandini.
Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni, divenne nel 1612 priore [...] al porto della Valletta. L'A., allestite prontamente le sue cinque galere, assali le navi nemiche, che erano bersagliate anche dalle artiglierie di terra, e, dopo un giorno e una notte di combattimento, le costrinse alla fuga.
Fu questo il suo ultimo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (17,6 km2 con 9486 ab. nel 2008, detti Peschierani o Peschierotti, letter. Arilicensi). Il centro è posto all’estremità SE del Lago di Garda, nel punto dove il Mincio esce [...] interrotti per offrire agli Austriaci assediati la resa con l’onore delle armi; al loro rifiuto, il lavoro delle artiglierie riprese fino alla capitolazione austriaca.
Convegno di P. Tenuto l’8 novembre 1917 (dopo la disfatta di Caporetto), riunì ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] l'uso di fasci laser o di particelle cariche accelerate; in considerazione però dell'impiego della bomba N anche da parte di artiglierie è ragionevole pensare che l'innesco sia dovuto a un ordigno a scissione con energia di frazioni di kton (appare ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] cingolato. Scomparsi i tipi del tempo di guerra, si introdusse il nuovo cingolato ATL per il traino dei mortai e delle artiglierie da campagna. Per i carichi più pesanti fu adottato l'ATS-59 a 5 grossi rulli portanti e cassone di notevoli dimensioni ...
Leggi Tutto
RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA
Alberto BALDINI
Guido ALMAGIA
. Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] successivi, come si è detto più sopra, i Giapponesi intensificarono le operazioni da terra contro Port Arthur, e con le artiglierie terrestri riuscirono a colpire ed affondare le navi russe nel porto. Caduta la piazza il 1° gennaio 1905, l'ammiraglio ...
Leggi Tutto
TRABOCCO (o Trabucco; fr. trébut, trébuchet; sp. trabuco; ted. Trabuke; ingl. trebushet, trebucket)
Ugo Badalucchi
Macchina ossidionale, costituita da un'asta in bilico munita di una grande fionda con [...] proiettili a tiro curvo sopra le alte mura delle piazze, come i mortai odierni lanciano le bombe.
Nonostante l'invenzione delle artiglierie (sec. XIV), il trabocco fu usato ancora per molto tempo: così apparve negli assedî ai tempi di Carlo V, 50 ...
Leggi Tutto
MARGHERA (A.T., 22-23)
Alberto BALDINI
*
Frazione di Venezia, situata a 1,5 km. a SE. di Mestre, la cui importanza si è molto accresciuta in seguito alla costruzione del grandioso porto, iniziato nel [...] la conquista di Venezia - contava complessivamente 140 bocche da fuoco di varî tipi e calibri, servite da 700 artiglieri improvvisati, al comando di 35 ufficiali volontarî; comandante superiore della difesa, il colonnello Ulloa. Le prime cannonate ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE (XXV, p. 509)
Mario TORSIELLO
MILITARE Le nuove forme di lotta determinate dalla accresciuta efficacia dell'offesa aerea, dalla introduzione delle armi atomiche e delle telearmi e dai [...] organizzazioni interne di bordo, orientamenti per le nuove costruzioni, introduzione di armamento misto (missili e artiglierie); per le forze aeree le ripercussioni investono l'organizzazione generale, quella delle basi, gli orientamenti sul ...
Leggi Tutto
NETTUNO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Grossa borgata del Lazio sulla costa a sud del Tevere, la quale nel lungo tratto tra la foce del fiume e il Circeo corre piatta e [...] , uno dei migliori esempî della trasformazione che subiva in quel tempo l'architettura militare per effetto dell'uso delle artiglierie. Tutti i bastioni d'angolo sono forniti di piazzuole per la manovra dei cannoni. Il maschio è stato trasformato ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] di corvetta.
Nel numero del giugno 1901 del periodico Rivista marittima pubblicò un interessante articolo intitolato Manovra delle artiglierie. Energia idraulica od elettrica? nel quale egli sosteneva l’impiego di quest’ultima.
Il 16 genn. 1903 il ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...