DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] , con un dettagliato elenco di tutto il sale prodotto nell'isola tra il 1589 ed il 1622, la descrizione delle artiglierie e munizioni esistenti nel forte di Sant'Angelo) e una allarmata descrizione del dissesto in cui versava la Camera fiscale della ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Baldassarre (Baldassar de Baroncellis, B. de Baroncelli da Offida, Balthasar de Offida)
Riccardo Capasso
Appartenente a nobile famiglia, probabilmente di origine fiorentina, il B. nacque [...] 'Altezza della situazione, dirigendo la difesa del castello, compiendo alcune ardite sortite e battendo efficacemente con le artiglierie gli assedianti, finché non riuscì a catturare, con abile stratagemma, alcuni capi dei rivoltosi che liberò poco ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Pietro
**
Figlio di Pietro dei marchesi di Villanueva de las Torres e di Maria Rosa Rota dei principi di Cerenzia, nacque a bordo di una nave nel mare di Sicilia il 31 ott. 1763. Tenente [...] ott. 1815; dal dicembre dello stesso anno fu per poco tempo in Sicilia, con le funzioni di ispettore generale, a capo dell'artiglieria dell'isola.
Morì a Napoli il 30 nov. 1819 e fu sepolto in S. Giacomo degli Spagnoli. Aveva sposato Grazia Cavatore ...
Leggi Tutto
ALBINI, Augusto
**
Nacque a Genova il 30 luglio 1830 dal conte Giuseppe. Seguendo la tradizione marinara della famiglia - il padre comanderà la squadra sarda durante la prima guerra d'indipendenza e [...] tornò, da capitano di fregata, dal 1866 al 1872, in qualità di addetto navale. Dal 1876 al 1886 fu direttore delle artiglierie e torpedini al ministero della Marina, prima con il grado di capitano di vascello, poi, dal 1881, di contrammiraglio. Nel ...
Leggi Tutto
Dispositivo, generalmente funiforme, formato da sostanze più o meno lentamente combustibili, atto a trasmettere a distanza l’accensione agli esplosivi, sia direttamente, sia indirettamente per mezzo di [...] o imbevuta di salnitro, che, accesa a un capo, serviva per accendere la carica nelle armi a mano con m. e nelle artiglierie.
La m. per solforazione è uno stoppino di cotone, o altra fibra, immerso nello zolfo fuso e lasciato scolare e raffreddare; si ...
Leggi Tutto
METADINAMO
Ferruccio GUIANASCHELLI
. Macchina a collettore, a corrente continua, ideata e studiata da G.M. Pestarini, avente più di due spazzole per ciclo. Ciclo è la successione di elementi magnetici [...] le applicazioni alla trazione ferro-tranviaria, alla manovra di mezzi di sollevamento, gru e verricelli, al comando di artiglierie e impianti di bordo, di laminatoi e simili, all'eccitazione dei grossi alternatori, all'amplificazione di correnti ...
Leggi Tutto
Grosso villaggio (3000 ab. circa, di cui 14 Europei) della Colonia Eritrea, posto nel territorio dei Beni Amer, sulla sponda sinistra del fiume Barca, poco a valle della confluenza dei torrenti Ferfer [...] il fuoco dal forte e fece avanzare le sue riserve: così, mentre il Galliano riprendeva le sue posizioni e le sue artiglierie, il colonnello Arimondi lo secondava con l'azione vigorosa di tutta la linea.
I Dervisci cominciarono a vacillare: allora l ...
Leggi Tutto
LA ROCHEJAQUELEIN, Henri du Vergier conte de
Alberto Maria Ghisalberti
Famoso capo degl'insorti vandeani durante la rivoluzione francese, nato nel castello de La Durbellière (Châtillon-sur-Sèvre) il [...] dal Marceau a Le Mans in una battaglia che fu un massacro (12-13 dicembre). Perduta gran parte dei suoi, privo ormai di artiglierie, si ritirò con i resti dell'esercito ad Ancenis, ove cercò di passare la Loira. Ma gli mancavano i mezzi necessarî all ...
Leggi Tutto
RENIER, Federico
Giuseppe Gullino
RENIER, Federico. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 30 dicembre 1543 da Bernardo di Federico e da Lucia Erizzo di Giacomo.
Il 4 dicembre 1466 [...] del Consiglio dei dieci nel 1592 e 1593, consigliere ducale per il sestiere di S. Marco nel 1594 e provveditore alle Artiglierie nel 1595.
Ricopriva tale carica quando, il 22 luglio 1595, risultò eletto podestà di Padova. La città era allora animata ...
Leggi Tutto
TOLLIS, Giovan Battista de.
Giampaolo Ermini
Fonditore e bombardiere (noto anche come Giovan Battista de Comitibus). Nacque nell’isola dalmata di Arbe (Rab), allora possedimento veneziano, oggi in [...] per armatori locali privati e per clienti forestieri, dall’Italia sino alla Spagna. Le epigrafi di alcuni pezzi d’artiglieria sottoscritti e datati tra il 1527 (o 1528) e il 1537 sono tràdite dallo Zibaldone settecentesco di Gian Maria Mattei ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...