Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] a un medesimo scopo.
Nella costruzione navale militare, il termine designa in particolare le installazioni delle armi (artiglierie, mitragliere, lanciasiluri ecc.), specialmente se di cannoni di calibro notevole (i. di medio e di grosso calibro ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ravenna (215,8 km2 con 56.131 ab. nel 2008), situato sulla Via Emilia, presso la confluenza del fiume Lamone con il torrente Marzeno. Oltre la riva destra del fiume Lamone si trova [...] di F. Fu conclusa nel 1598 tra Lucrezia d’Este, duchessa d’Urbino, plenipotenziaria di Cesare d’Este, e il cardinale Aldobrandini, legato di Clemente VIII: il duca perse Ferrara, Comacchio, la bassa Romagna e cedette metà delle sue artiglierie. ...
Leggi Tutto
Città marittima di Cipro, situata sulla costa orientale dell'isola, in fondo all'ampia baia omonima. Possiede un piccolo porto, il cui traffico è scarso, nonostante i lavori eseguitivi dagli Inglesi e [...] esercito di terra all'assedio della fortezza. Poté così nel gennaio 1571 essere sbarcato un rinforzo di 1700 uomini con artiglierie, munizioni e viveri. Lo sbarco fu preceduto da un breve combattimento navale, che terminò con la sconfitta delle galee ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (XXVIII, p. 963)
Corrado SAN GIORGIO
Prima della seconda Guerra mondiale gli eserciti si distinguevano, per il loro reclutamento, in eserciti ad arruolamento volontario ed eserciti a coscrizione [...] industrie e dell'economia nazionale e di elevare il fabbisogno di specializzati (della motorizzazione, delle trasmissioni, delle artiglierie, delle telearmi, ecc.) per le forze armate. La stessa fanteria, evolvendosi i suoi procedimenti d'impiego in ...
Leggi Tutto
SBARRAMENTO
Filippo Santucci
. È l'insieme di tutti gli ostacoli e di tutte le opere, naturali o artificiali, attivi o passivi, che servono ad arrestare o per lo meno ad ostacolare l'avanzata del nemico. [...] vie e le mulattiere più prossime e le zone adiacenti praticabili comprenderanno due o più opere.
Con il progredire delle artiglierie e dell'arte della guerra, i forti di sbarramento propriamente detti non bastarono più al loro compito e si dovettero ...
Leggi Tutto
PASSARO, Capo (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
*
Nome dato (solo localmente sino . al sec. XVII) a una prominenza nell'estrema parte della Sicilia che è rivolta a SE. Ridotta a un'isola, lunga poco [...] quindi la Marza (Marzamemi). Alla maggiore notorietà di tale isola contribuì, sin dal secolo XVII, la fortezza munita di artiglierie, che vi fu allora costruita a difesa dalle incursioni barbaresche:
La battaglia navale di Capo Passaro. - Presso Capo ...
Leggi Tutto
PRIMOLANO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Vittorio SOGNO
Frazione di Cismon del Grappa (prov. di Vicenza) a 217 m. s. m. sulla sinistra del Brenta, all'inizio del Canal di Brenta e a due km. dal [...] S. Vito, e al Col del Gallo, nonché una fitta rete stradale per permettere il rapido accesso delle artiglierie su posizioni particolarmente scelte.
Le opere fortificate di Primolano facevano parte dello sbarramento Brenta-Cismon che, all'inizio della ...
Leggi Tutto
MAGINOT, André
Alberto Baldini
Uomo politico francese, nato a Parigi il 17 febbraio 1877, morto ivi il 7 gennaio 1932. Entrato nella vita politica nel 1910 come deputato di Bar-le-Duc, combattente, [...] sul terreno antistante, di una zona di sicurezza nella quale saranno sistemati osservatorî, ridotti, batterie da campo e artiglierie contraeree.
Su questo tipo, altre nazioni hanno costruito, o stanno costruendo, un sistema difensivo delle rispettive ...
Leggi Tutto
GULLI, Tomaso
Capitano di corvetta, medaglia d'oro, nato a Faenza il 17 novembre 1879, morto a Spalato l'11 luglio 1920. Guardiamarina nel 1902, il G. compiva con la Carlo Alberto le due crociere nell'Europa [...] suoi subordinati, evitando che nell'eccitazione degli animi il "Mas" col cannone e poi la Puglia con le artiglierie, usassero rappresaglia. A bordo, sottoposto a urgente operazione chirurgica, moriva poco dopo, fulgido esempio di alte virtù militari ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] nel 1600, depositario in Zecca, del Consiglio dei dieci nel 1601, sopraprovveditore alle beccarie nel 1602, provveditore alle artiglierie nel 1603, consigliere pel sestiere di Dorsoduro (abitava a S. Barnaba "in cale dei cerchieri") nel 1605, savio ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...