PIAVE (d'etimologia incerta; localmente il nome è femminile: nel dialetto bellunese la Piau; nell'uso corrente italiano prevale il maschile; A. T., 17-18-19)
Elio MIGLIORINI
Amedeo TOSTI
Fiume del [...] d'esercito Boroevic (1ª e 2ª armata dell'Isonzo) comprendenti complessivamente 38 divisioni, e di gran lunga più forti per artiglierie, per aviazione, per mezzi di ogni genere.
Nella notte sul 12 novembre, mentre la lotta ardeva sull'altipiano di ...
Leggi Tutto
MOTORIZZAZIONE
Ferruccio GARBARI
Gastone ROSSI
Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] . Su questo schema sono stati costruiti due trattori italiani SPA, leggero (fig. 5) e medio, per il traino delle artiglierie. Fra gli altri trattori a ruote, usati durante l'ultimo conflitto, sono da ricordare i tipi Morris, Chevrolet, Bedford e ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] . Lanciò allora le sue truppe ai ponti delle grandi unità laterali; rotti anche questi dalla violenza della corrente e dalle artiglierie nemiche si trovò al mattino del 27 con due soli reggimenti sulla sinistra separati dal resto del corpo d'armata ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] le perdite al minimo, la coalizione fece precedere l'attacco da un'imponente preparazione aeronavale in concorso con le artiglierie terrestri a lunga gittata; inoltre fece credere al nemico che la direttrice principale dell'attacco puntasse contro il ...
Leggi Tutto
Sono i declivî di larghezza varia e non rigorosamente determinabile, con i quali la terraferma termina nel mare: non sono soltanto linee-limiti fra terra e mare, ma intere zone. La loro conformazione è [...] di vigilanza a terra, nella difesa fissa e mobile pure a terra, con unità organiche, con artiglierie fisse e mobili di grosso, medio e piccolo calibro, artiglierie antiaeree comprese, aventi il compito, le une e le altre, sia di impedire le ardite ...
Leggi Tutto
POLVERI Piriche (XXVII, p. 785)
Fabrizio LAZARI
Polvere nera. - Il suo impiego è sempre più limitato, sia come esplosivo da mina, sia come esplosivo bellico.
Come tale trova ancora utilizzazione nelle [...] . Perciò anche le polveri da lancio hanno dovuto arricchirsi di nuove composizioni e adattarsi alle esigenze di un'artiglieria, dalla quale si richiede normalmente alta frequenza e precisione di tiro, associate ad elevata velocità iniziale dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] conseguì brillantemente il diploma il 23 ag. 1902. Il 13 luglio 1903 fu promosso capitano e assegnato al 12° reggimento di artiglieria da fortezza, a Capua. Frequentò però a Roma il corso di addestramento per lo Stato Maggiore, ottenendovi, il 16 nov ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] e cavalleresche, sotto la guida di Silvio Piccolomini, gran connestabile dell'Ordine di S. Stefano e generale delle artiglierie granducali; praticò l'equitazione, la caccia, la danza.
Nel 1608, nel quadro della politica di avvicinamento all'Impero ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] che lasciò anzitempo perché eletto (1° febbr. 1767) alla segreteria degli uffici della Zecca; il 1° febbr. 1771 tornò alle Artiglierie.
Una svolta decisiva venne il 12 marzo 1772, quando fu scelto come uno dei segretari del Senato, carica che lo ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] di una grande acciaieria, per produrre le corazze, e con l’acquisizione del know-how dalla francese Schneider per realizzare artiglierie. Sposatisi con le due figlie del banchiere romano Saverio Parisi (Mario con Adele nel 1910 e Pio con Ines nel ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...