Isoletta rocciosa (3,5 kmq.), così chiamata. dal funzionario spagnolo dell'epoca coloniale, sita all'ingresso della baia di Manila, da cui dista circa 48 km. Per la sua posizione strategica, gli Americani [...] delle truppe americane nella penisola di Bataan, i Giapponesi la strinsero d'assedio per 27 giorni, bombardandola dall'aria e con artiglierie postate a Cavite e a Bataan causando oltre 600 morti e un migliaio di feriti. Fu l'ultimo episodio di difesa ...
Leggi Tutto
MONTMIRAIL (A. T., 32-33-34)
Alberto Baldini
Cittadina francese, posta a 39 km. da Épernay (Marna) sul Petit-Morin. È capoluogo di canton e ha circa 3000 ab.
La battaglia di Montmirail. - Fu combattuta [...] lo attaccò in una critica situazione e lo mise allo sbaraglio. Lo Schwartzenberg abbandonò sul campo di battaglia le artiglierie e si ritirò in tutta fretta attraverso i campi nella direzione di Chateau-Thierry. Gli alleati perdettero nella battaglia ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] aver dato le più ampie prove non soltanto di coraggio e di fedeltà, ma anche del suo valore di tecnico delle artiglierie e delle fortificazioni, se il 31 dic. 1649 era chiamato a succedere al capitano Francesco Prestino nella carica di "ingeniero ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] , l'assalì con tanto vigore da infliggergli una pesante sconfitta.
Caddero in sua mano molti prigionieri e tutte le artiglierie, "el resto fuzi a la malhorra; e si nostri havessero hauto solum 50 cavali lizieri, niuno schampava... Et promete ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Figlio di Domenico di Polo e di Giustiniana Giustinian di Girolamo di S. Moisè, nacque a Venezia il 23 ag. 1676. Il ramo del casato discendeva dal doge Pietro e aveva [...] fiumi dalla laguna per impedire che acque dolci e salate si mescolassero. Nel 1722 il G. fu provveditore alle Artiglierie, incarico da cui si dimise nel 1723 per assumere quello più importante di provveditore alla Bestemmia. Nel 1724 fu provveditore ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Venezia 1879 - New York 1943). Apportò contributi originali e profondi in molti rami della matematica, come in analisi (riduzione di integrali doppi, estensione alle funzioni additive [...] argomenti il F. ha anche dedicato dei trattati. Si interessò anche di fisica matematica e ingegneria: correzione del tiro delle artiglierie, equazioni delle membrane e delle piastre, studî di ottica, acustica, relatività, ecc.
Opere
Tra le sue opere ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] da una nuova unità.
I mezzi più idonei per difendersi contro un attacco di carri sono: il fuoco (specialmente di artiglierie o grosse mitragliatrici appostate insidiosamente e che aprono fuoco celere e sicuro quando i carri sono a breve distanza) e ...
Leggi Tutto
MASTIO (o maschio)
Leone Andrea Maggiorotti
È la torre principale dei castelli durante il Medioevo e fino al sec. XVI. Ebbe funzione di ridotto centrale di tutta l'opera difensiva. In esso si ricoverava [...] caditoie, o gettarole. Nell'ultimo periodo del Medioevo, si aprirono nel suo parapetto supremo feritoie o troniere per piccole artiglierie (sagri, falconetti, ecc.). Il suo interno comprendeva più solai di legno o voltoni di muro che lo dividevano in ...
Leggi Tutto
OSOPPO (in friulano Osôv; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Alberto BALDINI
Grosso borgo del Friuli situato a 185 m. s. m., nell'alta pianura, dalla quale emergono alcuni rilievi isolati; ai piedi [...] : Osopi defensio totius patriae recipiendae causa fuit.
L'importanza di Osoppo non diminuì con l'accrescersi della potenza delle artiglierie, e fu rilevata da Napoleone con apposite istruzioni. In una lunga nota del gennaio 1807 al principe Eugenio ...
Leggi Tutto
PREDIL
Vittorio Sogno
. Importante passo, all'estremità nord-occidentale delle Alpi Giulie, che pone in comunicazione l'alta valle dell'Isonzo con la conca di Tarvisio. Situato a quota 1156, tra le [...] ricorda il valore dei caduti il 18 maggio di quell'anno. All'inizio della guerra italo-austriaca, 1915-18, le artiglierie italiane aprirono ben presto il fuoco contro le opere fortificatorie di Malborghetto, di Raibl e del Predil, che mantennero ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...