. Località della Cirenaica (detta anche Suani Abd el-Gani), situata a SE. di Bengasi, da cui prese il nome il combattimento avvenuto nei pressi fra i Turco-Arabi e gl'Italiani il 12 marzo 1912. Il combattimento [...] la città. Un primo tentativo venne attuato il 25 dicembre; ma le colonne d'attacco furono tenute a distanza dalle artiglierie e nella notte dovettero ripiegare.
Il 12 marzo il nemico tentò un nuovo attacco generale della città: durante la notte ...
Leggi Tutto
SPERONE
Filiberto Dondona
. Marina. - È quel trave che era messo alla punta della prora dei navigli da remo; esso era un diretto derivato dell'antico rostro e costituiva elemento di offesa per penetrare [...] costituiva anche un pericolo grave in caso di collisione fra navi amiche in manovra, e col sorgere delle artiglierie moderne e l'aumentare della distanza di combattimento venne abbandonato anche per non offrire un'inutile resistenza alla propulsione ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Ultimo dei tre figli maschi di Giovanni Battista di Giacomo, poi procuratore, e di Elena Da Mula di Andrea, nacque a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia, [...] un anno e mezzo più tardi, il 6 nov. 1627, il F. espone taluni provvedimenti presi contro i responsabili delle artiglierie, "malissimo custodite", della Camera fiscale e della Fabbrica del duomo.
Tornato a Venezia, entrò a far parte dei provveditori ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] navale in movimento, portandosi con la sua nave a brevissima distanza dalla Lanterna e riuscendo, col preciso fuoco delle sue artiglierie, a far saltare in aria la polveriera, ciò che contribuì in modo decisivo alla resa della piazzaforte. Per tale ...
Leggi Tutto
piratabile
agg. Che può essere piratato, copiato o utilizzato abusivamente.
• i problemi del teatro e dello spettacolo dal vivo più in generale sono profondi e il settore sta vivendo nel nostro paese [...] che svelano agli amici identità, posizione, rotta e velocità. Teoricamente sono «piratabili», perfino nei sistemi di tiro delle artiglierie e dei missili di bordo, infettandone i software. (Francesco Palmas, Avvenire, 26 ottobre 2016, p. 3, Idee ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Storia (p. 217).
Primo de Rivera, pieno di energia e di buon volere ma impari al gravoso compito, senza una vera base politica nel paese, e in ultimo [...] attaccanti dovevano procedere rapidamente e decisamente su Santander.
La battaglia, preceduta da una rigorosa preparazione aerea e di artiglieria, ebbe inizio il 14 agosto. Mentre ad ovest le forze nazionali avanzavano verso nord-est in direzione di ...
Leggi Tutto
Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] i bombardamenti da mare dovrà esser affidata a cannoni di potenza uguale o superiore a quella delle artiglierie di bordo. Le artiglierie di medio calibro delle piazze marittime, difese in massima da semplici scudi paraschegge, si sono dimostrate ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (Gibraltar; A. T., 43)
Nino CORTESE
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Promontorio roccioso della Spagna meridionale, comunemente chiamato "The Rock", che costituisce una piccola colonia [...] sono così anguste, che le linee di navigazione fra l'Atlantico e il Mediterraneo si trovano sotto il controllo delle artiglierie di Gibilterra.
Il territorio di possedimento inglese, che ha una superficie di soli 5 kmq., è essenzialmente una fortezza ...
Leggi Tutto
IMBARCO (fr. embarquement; sp. embarque; ted. Einschiffung; ingl. shipping)
Federico CASTRACANE
Francesco FOSCHINI
In generale s'intende per imbarco quell'operazione per la quale personale o materiale [...] nella maggior misura possibile l'intervento di detti mezzi. Tali difese consistono, al solito, nelle azioni delle artiglierie e mitragliatrici controaeree, nelle azioni di mezzi aerei da esplorazione e da caccia, nel mascheramento delle operazioni e ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392; App. I, p. 940)
Giuseppe MORANDINI
Emilio LAVAGNINO
È tra le città italiane, una di quelle che più hanno sofferto durante il recente conflitto e per i bombardamenti e per il fatto [...] (Istituti di fisica e di geografia dell'Università e frequenti vuoti tra le abitazioni), si sono aggiunti quelli delle artiglierie e azioni di guerra del luglio 1944, in seguito alle quali hanno subìto gravi danni soprattutto ambedue le fascie di ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...