GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] .000 Finlandesi l’armata rossa allineò su tutti i fronti un complesso di 600.000 uomini con l’intervento di numerose artiglierie autotrainate e, sembra, di carri di 40 t. (una sorpresa, per quel tempo, nella lotta per il progresso del materiale). Il ...
Leggi Tutto
ENDERTÀ. - Fra le regioni del Tigrè (A. O. I.) questa è una delle più importanti, soprattutto dal punto di vista politico, giacché vi si trova uno dei centri abitati maggiori, Macallè. Si estende nella [...] per la manovra avvolgente. Dopo due giorni di sosta impiegati per dar riposo alle truppe, riorganizzare i servizî e spostare le artiglierie, il 15 aveva inizio la seconda fase dell'attacco: i due corpi d'armata aggirato il massiccio da est e da ...
Leggi Tutto
PORTO LONGONE (A. T., 24-25-26 bis)
LONGONE Paese dell'isola d'Elba, con 2229 ab. (1931), situato in fondo a un piccolo, ma ben riparato seno della costa orientale, a 14 km. da Portoferraio. È dominato [...] la presa di Piombino Porto Longone fu attaccato dalle forze di terra e di mare. Non riuscendo utili i tiri delle artiglierie contro i robusti bastioni della fortezza, i Francesi, mediante lavori di scavo e di mina, riuscirono ad aprire una breccia ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Bolzano, situato a breve distanza dalle sorgenti della Rienza, a cavaliere tra la valle di questo fiume e quella della Drava. L'abitato consta di due parti: Dobbiaco Vecchio, a [...] per Fortezza conduce a Lienz e a Vienna, fu durante la guerra nodo strategico importante; l'abitato, battuto dalle nostre artiglierie, fu molto danneggiato ed è in gran parte ricostruito. Il pittoresco Lago di Dobbiaco, a 2 km. da Dobbiaco Nuovo ...
Leggi Tutto
TOFANE (A. T., 17-18-19)
Amedeo TOSTI
*
Le Tofane costituiscono un imponente massiccio dolomitico, che domina da occidente la conca di Cortina d'Ampezzo ed è formato dalle tre grandi cime chiamate Tofana [...] battaglione Alpini Belluno poté impadronirsi di Cima Bois e Forcella Bois.
Il 15 luglio, giunte nella zona le artiglierie pesanti, s'iniziò l'attacco degli sbarramenti fortificati austriaci (Landro-Plätzwiese e Valparola): truppe della 17a divisione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] che importava dalla Germania i magneti necessari ad avviare le proprie automobili e gli aeroplani, il tritolo con cui rifornire l'artiglieria e i coloranti per le uniformi dell'Esercito e della Marina, con l'inizio della guerra si venne a trovare in ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] stima locale; nel 1770 divenne provveditore alle Biave, nel 1773 provveditore ai Beni inculti, nel 1775 provveditore alle Artiglierie, nel 1779 provveditore agli Ori e argenti.
Sono tutti incarichi, come si può facilmente vedere, di media importanza ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] di Urbino Francesco Maria della Rovere. La conquista della città fu compiuta dall'A. con un ardito impiego delle artiglierie fatte trasportare a forza di argani per quelle impraticabili montagne. In seguito alla morte di Ferdinando il Cattolico l'A ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Convenzione e, con la stessa risolutezza che aveva dimostrata una volta ad Aiaccio, disperde i realisti col fuoco delle sue artiglierie. Il 26 ottobre 1795 ha quindi il comando dell'esercito dell'interno, e da allora il suo nome esotico incomincia ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, attorno a Cheren si combatté la più cruenta battaglia della campagna in Africa orientale. Essa si svolse in tre periodi. Nel primo (3-13 febbraio 1941) gli Inglesi, [...] di Mescelit (20 km. a nord-est di Cheren).
Il 15 marzo (terzo periodo: 15-27 marzo), velivoli a volo rasente e artiglieria concentrarono il tiro sulle posizioni del M. di Samanna, M. Amba, Roccione Forcuto, M. Sanchil, all'interno della stretta di ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...