stoppa Cascame fornito dalla pettinatura della canapa, del lino, della iuta ecc.; sottoposto a cardatura e passaggi di stiro, viene poi filato e serve per la fabbricazione di tessuti grossolani per imballaggio, [...] masticato) che serviva ad assicurare un’efficace tenuta ai gas di scoppio. S’introduceva nella canna battendola con la bacchetta sulla polvere prima d’introdurre la palla o a volte anche sopra di questa. Nelle artiglierie spesso veniva detto boccone. ...
Leggi Tutto
MAUBEUGE (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
*
Città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento del Nord, con 24.221 ab. (1931; 21.173 nel 1926). È posta sulle due rive della Sambre, [...] anche in città. Il 4 la fanteria tedesca riuscì a trincerarsi a 500 m. dai forti, debolmente contrastata dall'artiglieria, e il 5 riuscì ad occupare senza incontrare grande resistenza, il forte di Salemagne. Il mattino successivo innalzarono bandiera ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, in correlazione con la guerra sottomarina, la Germania impiegò incrociatori e corazzate per l'attacco alle linee di comunicazione della Gran Bretagna e dei suoi alleati. [...] si svolgeva quella degli incrociatori ausiliari, motonavi camuffate con l'aspetto di innocue navi da carico, ma armate con artiglierie, siluri e con carico di mine. I primi incrociaiori ausiliari partirono dalle basi tedesche nella primavera del 1940 ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] oggetto di intensa riorganizzazione e di rinnovamento, il B. si segnalò fra gli ufficiali più preparati, specializzandosi nel campo dell'artiglieria navale. Nell'estate dei 1879, col grado di tenente di vascello, fu inviato a Essenì per studiare le ...
Leggi Tutto
Abile politico, dovette faticosamente destreggiarsi fra Venezia, stato pontificio, Francia e Spagna, perdendo e riconquistando più volte i suoi domini. Amante della cultura (alla sua corte visse L. Ariosto), [...] decaduto dal trono, e nel 1511 perdette Modena e la Mirandola. Alleatosi con i Francesi, partecipò con le sue artiglierie alla battaglia di Ravenna (1512), contribuendo in modo decisivo alla vittoria. Nello stesso anno, dopo aver ottenuto da Giulio ...
Leggi Tutto
Tecnica
Attrezzo sul quale vengono poggiati i metalli da forgiare. È costituito da un blocco di acciaio che ha una faccia superiore piana (tavola) e, in generale, due sporgenze (corni), una di forma piramidale [...] parte del bossolo o della capsula d’accensione delle armi da fuoco portatili o parte del cannello per bossoli di artiglierie, che contrasta l’urto del percussore e permette l’accensione.
Anatomia
Nell’orecchio medio, il secondo elemento della catena ...
Leggi Tutto
Lo sbarco di Dieppe. - La notte del 18 agosto 1942, al sorgere della luna, salparono dall'Inghilterra, su oltre 200 navi di ogni genere, le truppe destinate allo sbarco.
Il nucleo principale della spedizione, [...] spiaggia della città, lungo la passeggiata a mare. Gli sbarchi dovevano essere preceduti da un breve, intenso fuoco delle artiglierie navali, seguito da un attacco aereo che avrebbe dovuto isolare le difese a tergo della spiaggia di Dieppe.
Alle ore ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana di fonditori, le cui notizie vanno dal sec. XIV al XVI. Si può menzionare come il più antico suo membro un Vincenzo (1362) nella cui officina collaborarono fratelli, figli e nipoti, [...] si istruì il più noto di tutti, Pietro (nato circa il 1462, morto nel 1542); questi, anche abilissimo fonditore di artiglierie, inscrisse il proprio nome (1515) nel trono della Madonna sull'altare della cappella Zeno, in San Marco, alla fusione delle ...
Leggi Tutto
EDERLE, Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Verona il 29 maggio 1892 da Albino e da Adele Caviola in una famiglia di condizioni agiate e di forti sentimenti religiosi. L'E. ebbe una solida formazione cattolica [...] la scherma, la ginnastica e l'equitazione.
Nell'aprile del 1915 venne promosso capitano e assegnato al 320 reggimento artiglieria, nelle cui file prese parte alla guerra in Cadore. Poiché era nota la sua perizia tecnica, con disposizione ministeriale ...
Leggi Tutto
spillo Sottile cilindretto metallico, lungo circa 4 cm, appuntito a un’estremità e terminante all’altra con una capocchia, usato per unire, appuntare o fermare lembi di stoffa, fogli di carta ecc. La fabbricazione [...] nelle valvole a s., lo s. è l’organo otturatore. Punte di s. In fonderia, difetto dei getti.
In artiglieria, lo strumento incorporato in apposito congegno destinato a perforare materialmente la capsula contenente l’esplosivo d’innesco e a provocarne ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...