FRANCESCO MARIA della Rovere, duca d'Urbino
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1490 da Giovanni della Rovere prefetto di Roma e da Giovanna, figlia di Federico duca d'Urbino, morì a Pesaro il 20 ottobre [...] per grandi fatti; vide nel 1511 sotto i proprî occhi ribellata al papa Bologna e si ritirò a furia, perdendo artiglierie e bagagli. Del disastro si palleggiarono la responsabilità, non incolpevoli forse entrambi, F. e il cardinale legato Alidosi, che ...
Leggi Tutto
TIRPITZ, Alfred von
Guido Almagià
Ammiraglio tedesco, nato il 19 marzo 1849 a Küstrin sull'Oder, morto a Ebenhausen (Monaco) il 6 marzo 1930. Figlio di un consigliere di corte d'appello, il 24 aprile [...] alla protezione della pesca, e negli anni seguenti ebbe l'incarico di ufficiale di rotta e di ufficiale alle artiglierie sulle unità Friedrich Karl, Musquito, Nymphe, Hansa, Kronprinz, Kaiser. Dopo aver compiuto un lungo periodo di comando presso la ...
Leggi Tutto
SAN MICHELE, Monte
Amedeo Tosti
Dosso montuoso del Carso che con quattro cime si allunga sulla sinistra dell'Isonzo, a SO. di Gorizia.
Questa modesta altura (m. 275), cui il comando austriaco aveva [...] caratteristiche gobbe o cime, si prestavano singolarmente alla difesa, così che le fanterie italiane, anche perché sussidiate da artiglierie insufficienti per numero e per potenza, si trovarono, fin dai primi assalti, davanti a difficoltà presso che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal XIV secolo gli arsenali hanno costituito un caso esemplare di protoindustria, [...] a vapore e nel 1889 può vantare il record di consegne all’esercito francese: 5.165 bocche per l’artiglieria terrestre, 500 pezzi per l’artiglieria marina e costiera e 2.118 affusti. La gara tra i cannoni giganteschi continua e all’Esposizione di ...
Leggi Tutto
BONAGENTE, Crispino
Enrico Ferri
Nacque il 19 marzo 1859 a Viterbo. Superati i corsi dell'accademia militare di Torino, fu nominato, nel 1879, sottotenente d'artiglieria. In seguito, ultimati gli studi [...] 'ottobre dello stesso anno, assegnato al primo reggimento da fortezza; per qualche tempo fu a capo del campo di esperienze di artiglieria di Ciriè.
Verso il 1904 il B. portò a termine lo studio delle rotaie a cingolo, che risolvevano completamente il ...
Leggi Tutto
Industriale, nato il 2 febbraio 1804 a Chef-Boutonne (Deux Sèvres), morto a Les Plants nel comune di La Faye (Charente) il 22 maggio 1874. Figlio di contadini, nel 1822 passò a Parigi, negli stabilimenti [...] , che le rese nuovamente fiorenti. Accanto alle costruzioni meccaniche gli stabilimenti C. si rivolsero alla costruzione delle artiglierie, dei ponti e delle opere idrauliche metalliche, fra le quali notevole soprattutto l'elevatore delle Fontinettes ...
Leggi Tutto
. I reparti di sicurezza in stazione assumono, nel loro complesso, il nome d'avamposti. Il loro compito è di permettere alle truppe retrostanti di riposare, preservandole da sorprese, di tenerle informate, [...] e grosso e per le modalità inerenti all'organizzazione della resistenza. In relazione infatti alle aumentate gittate delle artiglierie odierne, gli avamposti dovranno essere spinti più innanzi che non in passato, in modo da sottrarre le retrostanti ...
Leggi Tutto
Nipote di Antonio. Incerto è i] luogo della nascita che avvenne verso il 1690; morì nel 1755 (secondo altri nel 1781) probabilmente a Torino. Si chiamava Roveda, ma, adottato dallo zio, ne prese il cognome; [...] montana, e la strada detta "dei Cannoni" sulla displuviale tra la Maira e la Varaita. Fu il primo a proporre artiglierie scomponibili, attuate un secolo dopo; fu il primo comandante dell'arma del Genio sardo, e come tale organizzò e diresse una ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] successivo, poi tornò ad incarichi di natura militare: provveditore alle Fortezze dal 14 maggio 1707 al 13 maggio 1708 e provveditore alle Artiglierie dal 15 maggio 1708 al 14 maggio 1709 e ancora dal 18 ag. 1709 al 17 ag. 1710; quindi divenne savio ...
Leggi Tutto
Anticamente, nome dei luoghi di riunione dei mercanti; r., o emboli, furono anche detti i fondachi che Veneziani, Genovesi e Pisani ebbero in Oriente. In particolare, il termine è stato usato per indicare [...] , zona delle navi corazzate, generalmente situata nella parte centrale, dove si trovano gli elementi più importanti della nave (artiglierie, santebarbare, apparato motore ecc.). Nave a r., o a r. corazzato, denominazione data a navi corazzate (v. fig ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...