Famiglia di fonditori e di costruttori di armi da fuoco (dalla seconda metà del sec. 15º); oriunda da Massa Fiscaglia (Ferrara). I loro prodotti raggiunsero, di generazione in generazione, il più alto [...] Sigismondo (n. Venezia 1580 circa) fu costruttore di strumenti astronomici, oltre che fonditore per l'Arsenale della Repubblica. Giusto Emilio (Venezia 1666 - ivi 1755) scrisse di ingegneria militare e fu sergente generale delle artiglierie dal 1742. ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] Bologna (la statua di Giulio II opera del Michelangiolo veniva fusa a Ferrara per farne cannoni), e contribuì con le sue artiglierie alla vittoria di Gastone di Foix a Ravenna (11 aprile 1512). La ritirata francese, dopo la morte di Gastone di Foix ...
Leggi Tutto
MACCHINE GUERRESCHE
Mariano BORGATTI
Plinio FRACCARO
Mariano BORGATTI
Carlo MANGANONI
. Antichità e Medioevo. - Le macchine di uso esclusivamente militare si sogliono classificare in: macchine [...] le macchine d'approccio. Così le macchine guerresche, dopo un non breve periodo d'impiego promiscuo con le artiglierie, vennero interemente abbandonate per tutto l'evo moderno. Ricomparvero, però, durante la guerra mondiale, alcune forme di macchine ...
Leggi Tutto
SPEE, Maximilian conte von
Guido Almagià
Ammiraglio tedesco, nato a Copenaghen il 22 giugno 1861, morto l'8 dicembre 1914 a bordo dell'incrociatore Scharnhorst nella battaglia delle Falkland. Allievo [...] Moltke. Promosso nel 1892 primo tenente di vascello, ebbe sul Bayern l'incarico di ufficiale alle artiglierie. Fu pure addetto all'ispettorato di artiglieria navale, quindi aiutante di bandiera del comandante la 1ª squadra navale e del comandante la ...
Leggi Tutto
FREUND, Georg Christian
Giuseppe Albenga
Nato il 15 aprile 1793 a Uthlede presso Brema, morto a Gleiwitz l'11 ottobre 1819. Ebbe i primi rudimenti della tecnica dallo zio Burchard von Würden, passò [...] Julius Conrad (nato a Uthlede l'11 giugno 1801, morto a Berlino il 18 luglio 1877); questi diede grande impulso alla fabbrica che, oltre alle macchine a vapore, produsse tubazioni metalliche per gaz e acqua, artiglierie, macchinarî per industrie. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’eredità tecnologica di Taccola, compresa la sua passione per l’antico, viene raccolta [...] nel Montefeltro, concepite con la caratteristica forma arrotondata, così pensata per ridurre l’effetto dei colpi delle artiglierie. Sempre per quanto riguarda l’architettura militare a Francesco di Giorgio si attribuisce anche l’invenzione delle ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] illustrazioni alcuni temi già trattati ne Il soldato (come le tattiche di battaglia, la fortificazione, l’uso delle artiglierie). Il titolo Strategiemi fa riferimento a diverse invenzioni proposte da Mora: un mulino portatile, un sistema per filtrare ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] . di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, b. 567/F-37), non andrò oltre la carica di quadernier dei Provveditori alle artiglierie (Ibid., Giudici di Petizion. Inventari, b. 454/39). Si deve piuttosto al ramo materno, latore di legami e conoscenze di ...
Leggi Tutto
cyberspionaggio
(cyber-spionaggio), s. m. Spionaggio esercitato mediante la rete telematica.
• «Per quanto riguarda il cyber-spionaggio, non è solamente una manifesta ipocrisia tra alleati e partner, [...] (e civili) sono giganteschi computer flottanti. [...] Teoricamente sono «piratabili», perfino nei sistemi di tiro delle artiglierie e dei missili di bordo, infettandone i software. Sarebbe un caso eminente di cyberterrorismo e cyberspionaggio ...
Leggi Tutto
Matematico (Edimburgo 1550 - ivi 1617). Partecipò, dalla parte dei protestanti, alle lotte religiose in Scozia (scrisse una interpretazione dell'Apocalisse di s. Giovanni, duro attacco alla Chiesa romana), [...] un notevole contributo allo sviluppo della trigonometria sferica (formule di N., regola di N.). Sembra che il N., precorrendo moderne invenzioni, si dedicasse anche a ricerche nel campo delle invenzioni belliche (artiglierie, carri di assalto, ecc.). ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...