MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] comprendono circa 30 incrociatori fra cui 24 della classe Sverlov di 15.000 t e 34 nodi di velocità armati con artiglierie di medio e piccolo calibro, ma si ritiene che non tutti i 24 incrociatori della classe Sverlov siano stati ultimati. Il ...
Leggi Tutto
INTERCETTAZIONE
Alberto Mondini
Nella difesa aerea è l'azione mediante cui un velivolo (detto intercettore) si dirige verso un altro velivolo (oggetto dell'i.) per assolvere alla missione di difesa [...] momento più importante della difesa aerea di un territorio, di uno schieramento, ecc. Essa è integrata dai missili e dalle artiglierie contraeree.
L'i. guidata è nata nel Regno Unito con la ''battaglia d'Inghilterra'', nel 1940. L'elemento nuovo che ...
Leggi Tutto
PICONE, Mauro
Matematico, nato a Palermo il 2 maggio 1885. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe a maestro soprattutto U. Dini, si laureò in matematica nel 1907. Titolare di analisi [...] del calcolo da lui fatte durante la prima Guerra mondiale, nel corso della quale egli ha contribuito al perfezionamento del tiro delle artiglierie con nuovi metodi che portano il suo nome, il P. ha fondato a Napoli (1929) presso la sua cattedra di ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Paolo
Walter Polastro
Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] della Marina, fu promosso capitano di fregata l'8 dic. 1867 e cominciò a segnalarsi come studioso di problemi di artiglieria. Nel '70 venne chiamato a reggere una nuova sezione della direzione generale del materiale; da questa nel 1874 ebbe origine ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] alla fanteria, si sostituisce man a mano il cannone di 4,5 cm. con il nuovo di 5,7 cm.; le divisioni autonome d’artiglieria, che appariranno in più larga misura nel 1943, sono costituite con brigate di 18 batterie di cannoni lunghi di 12,2 cm. e con ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844)
Luigi MONDINI
Posta nel punto di passaggio obbligato fra l'Oceano Indiano e il Pacifico, l'isola di Singapore (la Gibilterra dell'Oriente) venne dagli Inglesi particolarmente [...] esercito moderno. Quindi, non solo - come s'è detto - il complesso logistico gravitava verso il canale di Johore, ma poche artiglierie avevano la possibilità di dirigere il loro tiro verso il continente e di esse quelle di grosso calibro, al momento ...
Leggi Tutto
GARFAGNANA (XVI, p. 385)
Augusto Torre
La crisi prodotta dall'autarchia nell'industria della escavazione dei marmi aggravò le deficienti condizioni della regione alle quali rimediarono in parte i richiami [...] di militare vi erano solo gli ospedali (es. Nicciano), mentre quelli in vicinanza del fronte erano battuti dalle opposte artiglierie. Una controffensiva tentata dai Tedeschi (26 dicembre 1944-2 gennaio 1945) e che ridiede loro il momentaneo possesso ...
Leggi Tutto
MANGANO
Mariano Borgatti
. Macchina ossidionale consistente essenzialmente in una stanga bilicata a un castello di legname e portante a un'estremità un contrappeso e all'altra una cucchiara, o alcunché [...] descrivere o un grande arco (tiro curvo) o una traiettoria quasi tesa (tiro di lancio) come si fa con le moderne artiglierie.
Una delle descrizioni più antiche, note, del mangano è in un'opera di Marin Sanudo Torsello, da lui presentata nel 1321 ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Niccolò
Armando Petrucci
Nato a Piacenza nella prima metà del sec. XV, fu fonditore e restauratore di cannoni, fabbricante di fuochi artificiali. Non si ha però notizia della sua attività [...] fu sempre al servizio del Comune di Siena con una propria compagnia di scoppiettieri e con alcuni garzoni per la manovra delle artiglierie a lui affidate. Nel 1454 sposò in Siena una Guglielma, figlia di un sarto, da cui ebbe due figli, Niccolò e ...
Leggi Tutto
Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di attrezzatura militare.
Nell’antichità, gli a. marittimi servivano alla conservazione e alla [...] ὁπλοϑήκη dei Greci; l’armamentarium dei Romani). Erano chiamati a. terrestri e crebbero d’importanza con il diffondersi delle artiglierie. Particolarmente famosi sono l’a. di Berlino (Zeughaus), fatto costruire fra il 1694 e il 1706 da Federico III ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...