LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] 'alto e da terra, avrebbe costretto l'attaccante a battere intere zone, con azione antieconomica e con scarsi risultati. L'artiglieria non può regolare il suo tiro su opere che si confondono del tutto col terreno. Il mascheramento e la mimetizzazione ...
Leggi Tutto
Fino a tempi recenti, le masse, non ancora enormi, di armati, vivevano in guerra soprattutto utilizzando le risorse dei paesi attraversati; i servizi logistici non esistevano o erano allo stato embrionale; [...] esso trovi ancora larghe applicazioni militari, p. es. per tipi leggieri di carri armati. Un tipo molto comune di carro da artiglieria (analogo anche a quello di cavalleria) per il trasporto di bagaglio e di foraggio, e che per le truppe a cavallo ...
Leggi Tutto
stabilizzatore Nell’architettura navale, ogni mezzo atto a ridurre le oscillazioni che la nave subisce, specialmente per effetto del movimento ondoso del mare. Gli s. si possono dividere in passivi, frenanti, [...] Per le navi militari si provvede, in questo caso, alla stabilizzazione autonoma delle piattaforme mediante s. inerziali, delle artiglierie e dei lanciamissili, nonché delle stazioni di direzione del tiro.
In aeronautica, parte fissa dell’impennaggio ...
Leggi Tutto
AVALLONE, Carlo
Mariano Gabriele
Nacque a Castellammare di Stabia il 21 genn. 1850, Entrato giovanissimo nella R. Scuola di marina di Napoli - novembre 1863 - fu nominato guardiamarina di 2ª classe [...] parlamentare d'inchiesta. L'A. adottò anche in Italia le piastre cementate Krupp per la corazzatura delle navi e nuove grandi artiglierie: i calibri 254 e 190 sugli incrociatori pesanti tipo "Pisa" e "San Giorgio" e i calibri 305, 152, 120 e 76 ...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonetica, movimento della glottide che precede l’inizio delle vibrazioni di un’articolazione vocalica. Si dice molle o dolce o graduale o progressivo, quando le corde vocali passano gradualmente [...] con vettori d’arma che colpiscono a grande distanza, e tattico, se effettuato con vettori d’arma a media gittata o con artiglierie.
Nel corso dei secoli la tecnica di a. è cambiata a seconda del prevalere delle armi di a. rispetto a quelle di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Si dice a percussione la tecnica di accensione del fuoco consistente nel battere fra loro una selce e una pirite o altro minerale ferrifero facendo scoccare scintille che incendiano un ciuffo [...] colpire la capsula d’innesco nel fondello della cartuccia, come in tutte le armi da fuoco portatili, nelle mitragliatrici e nelle artiglierie; nel secondo caso, invece, è la capsula che viene a colpire il percussore, come in genere nelle spolette a p ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] Po. La battaglia fu aspra e violenta: dopo tenace resistenza le truppe alleate, con il concorso imponente e massiccio di aerei, di artiglierie e di mezzi corazzati, ruppero la linea di difesa nei pressi di Argenta (17 aprile) e a La Spezia (24 aprile ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolò
Guido Almagià
Uomo di mare italiano, nato a Venezia il 26 luglio 1770, ivi morto il 18 gennaio 1821. Iniziò la carriera militare in qualità di "nobile di galera"; passò poi nella [...] fregate inglesi Cerberus e Belpoul, e soltanto quando constatò che la maggior parte dell'equipaggio era perduta, che le artiglierie erano distrutte e che la nave era in procinto di affondare, risolse di arrendersi. Fu fatto prigioniero e tradotto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si affermano le armi da fuoco e si delineano processi politici che [...] ”, per offrire meno superficie al tiro delle bombarde e si muniscono di protezioni ausiliarie e strutture atte a ospitare le artiglierie da difesa.
Anche qui un posto primario spetta all’Italia, dove si assiste a una vera e propria fioritura delle ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] lo inseguivano.
Il C. si attestò nei pressi di Ventimiglia ed impegnò il nemico, consentendo al Pescara di smontare le artiglierie, di caricarle sui muli e di raggiungere Pavia attraverso Albenga e la valle del Tanaro. Anche se l'azione non impedì ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...