MARCHI, Francesco de
Alberto BALDINI
Ingegnere militare del gec. XVI, precursore dei sistemi di fortificazione che fecero il vanto di scuole anche estere nei due secoli seguenti. Nacque a Bologna nel [...] di Alessandro de' Medici riattò fortezze toscane, fra le quali Pistoia. Col papa Paolo III fu commissario per le artiglierie in Roma e consulente per la riorganizzazione delle difese murali di Trastevere. Dopo altri lavori compiuti in città e ...
Leggi Tutto
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] Col d'Echele. Il nostro attacco, affidato alla 33ª divisione (gen. Sanna), fu preceduto da una ben disposta azione d'artiglieria. Con l'abituale, superbo slancio la brigata Sassari, dopo aspra lotta, riconquistò nel pomeriggio del 28 il Col del Rosso ...
Leggi Tutto
. La prima Guerra mondiale, le guerre di Etiopia e di Spagna e le prime operazioni condotte dalla Germania nella seconda Guerra mondiale, hanno messo sempre più in chiara luce l'importanza che il carro [...] fondato sul binomio fanteria-carri. I Tedeschi durante la seconda Guerra mondiale, hanno costituito qualche caposaldo con prevalenza di artiglierie controcarri - fino a 150 bocche da fuoco in un solo caposaldo. Ai pezzi di minor calibro sarà affidata ...
Leggi Tutto
LANDRO (A. T., 24-25-26)
Amedeo Tosti
Località dell'Alto Adige, a 10 km. a S. di Dobbiaco, situata nella stretta valle omonima, a 1403 m. s. m., presso il laghetto di Landro, lungo circa 500 m. e largo [...] dalle truppe della 4ª armata italiana nell'estate del 1915, resistette tenacemente, in virtù soprattutto della forza naturale delle posizioni prescelte dagli Austriaci per la loro difesa e della potenza inadeguata delle artiglierie italiane. ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] e i marinai la chiamata alle armi prevede una lunga ferma: nell’esercito è di sette anni per la cavalleria, sei per artiglieria e bersaglieri, cinque per la massa della fanteria; in marina è di quattro. Una volta sottratti gli esentati e i riformati ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Carlo
Aurelio Musi
-Nacque a Napoli il 3 ag. 1617 da Ettore, marchese di Torello. Fu cavaliere dell'Ordine di S. Giacomo e maestro di campo della fanteria napoletana. Nel 1638 venne creato [...] dopo aver distrutto gli uffici della riscossione delle imposte, si diressero al tribunale di S. Lorenzo, per impadronirsi delle artiglierie del Comune e incitare da quella sede tutto il popolo alla ribellione. Il C., che si trovava nel tribunale per ...
Leggi Tutto
MARSAGLIA
Alberto BALDINI
. Castello situato a circa 10 km. da Pinerolo, presso il quale il 4 ottobre 1693 fu combattuta una battaglia (detta anche battaglia di Orbassano) fra le truppe francesi del [...] le prossime alture di Piossasco. La ritirata fu compiuta su Moncalieri, fortificata. I Piemontesi perdettero gran parte delle artiglierie e 8500 uomini fra morti, feriti e prigionieri. Le perdite francesi si aggirarono sui 2000 uomini, fra morti ...
Leggi Tutto
VALPAROLA
Amedeo Tosti
. Passo nell'Alto Cadore: aprendosi tra il gruppo del Lagazuoi e quello del Settsass-Sasso di Stria, mette in comunicazione la Val Costeana (attraverso la quale passa la strada [...] la via verso Brunico, ma la saldezza dell'organizzazione difensiva nemica, appoggiata ai due erti pilastri del Sasso di Stria e del Piccolo Lagacciò (Lagazuoi) e l'insufficienza delle artiglierie italiane impedirono il pieno successo dell'azione. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] lignee delle galee (i palchi che si ergevano ai lati della prora a formare un castello in cui erano sistemate le artiglierie e gli uomini d’arme), che i turchi, per procedere più agevolmente agli abbordaggi, non usavano. Le scariche dei moschettieri ...
Leggi Tutto
Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, vetro, porcellana, usato nei laboratori chimici, in farmacia e spesso anche in cucina, nel quale si tritano, mediante un pestello, azionato a mano o anche con [...] m., con evidente riferimento alla loro forma corta e tozza che ricordava quella degli omonimi utensili, i pezzi di artiglieria ad avancarica, destinati a effettuare il tiro ‘in arcata’, cioè con angolo di inclinazione superiore ai 45°, in modo ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...