• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
820 risultati
Tutti i risultati [820]
Storia [298]
Biografie [265]
Ingegneria [62]
Militaria [47]
Geografia [47]
Arti visive [42]
Tecnologia bellica [31]
Trasporti [23]
Diritto [23]
Fisica [16]

ritubatura

Enciclopedia on line

Operazione mediante la quale viene sostituita in un’artiglieria la parte interna che porta la rigatura (tubo anima) quando questa è stata troppo erosa dall’azione cinetica dei gas e dall’attrito delle [...] della parte erosa e nell’introduzione di un nuovo tubo anima, opportunamente dimensionato, entro la bocca da fuoco. Per le artiglierie a tiro rapido (sottoposte quindi a intenso logorio), la r. è prevista dopo un determinato numero di colpi e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ARTIGLIERIA – RIGATURA

BRAVETTA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAVETTA, Ettore ** Nato ad Alessandria l'11 ag. 1862 da Ferdinando e da Amelia Gallinotti, entrò nel 1876 nella Scuola di marina di Genova e fu nominato guardiamarina nel 1881. Con il grado di tenente [...] miravano alla diffusione, durante e dopo la prima guerra mondiale, dei problemi e delle possibilità della marina militare e dell'artiglieria. Si ricordano: La geografia strategica e marittima e la difesa costiera, Roma 1910; Il mortaio da 420 MM e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ravenna, battaglia di

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ravenna, battaglia di Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Nei pressi della cittadina romagnola, tornata nel 1509 sotto il controllo della Chiesa, la domenica 11 aprile 1512, giorno di Pasqua, [...] Per M. la necessità in cui si trovarono le truppe spagnole, costrette a uscire dai loro ripari per fuggire i colpi dell’artiglieria francese, dimostra l’errore di coloro che pensano che ci si possa ridurre «in un campo dentro a uno steccato, per non ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – MARCO ANTONIO COLONNA – BATTAGLIA DI RAVENNA – GIAMPAOLO BAGLIONI

BENEDETTO da Ravenna

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Ravenna Gaspare De Caro La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] inviato nell'isola, interrompendo pertanto i suoi lavori a Pamplona. A Rodi egli ebbe la carica di tenente generale delle artiglierie e fu tra i maggiori protagonisti della difesa, al punto che l'Ordine lo ascrisse nelle sue file come cavaliere della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDELL, Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale svedese, nato nel 1764. Fece le sue prime armi nell'artiglieria prussiana, dalla quale passò a 25 anni nell'esercito svedese. Quivi fu incaricato di riorganizzare l'artiglieria da campagna, e [...] e con grande perizia, così da acquistarvi fama europea di eminente tecnico. Si segnalò alla battaglia di Lipsia (1813) dove le artiglierie svedesi ebbero parte principale nel determinare la rotta di Napoleone. Fondò la rinomata scuola d ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO SVEDESE – ARTIGLIERIA – NAPOLEONE

incrociatore

Enciclopedia on line

Nel naviglio militare, particolare tipo di nave (fig. A) cui venivano affidate missioni, svolte originariamente dalle fregate, rapide e indipendenti in campo strategico (esplorazione, puntate offensive) [...] sviluppati gli i. di scorta, unità veloci, di medio tonnellaggio, prive di protezione, munite di missili contraerei e antinave, artiglierie di medio/piccolo calibro e ponte di volo per elicotteri, destinate a vari compiti, in particolare, alla lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PORTAELICOTTERI – PORTAEROMOBILI – ELICOTTERI – PORTAEREI – FREGATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incrociatore (1)
Mostra Tutti

ARMI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'ultimo conflitto ha portato innovazioni notevoli, talvolta radicali, nelle caratteristiche delle varie armi, e ne ha introdotte delle nuove che sono venute sovrapponendosi o sostituendosi nell'impiego [...] molto utile la soppressione del rinculo. Tra le armi a reazione (v. reazione, armi a, in questa App.), come artiglierie possono riguardarsi il Nebelwerfer, la Katuscia ecc.; più propriamente esse, per la loro limitata gittata, per il forte angolo di ... Leggi Tutto
TAGS: FUCILE SEMI-AUTOMATICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ULTIMO CONFLITTO – ARMA BIANCA – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

MOROZZO DELLA ROCCA, Federico, marchese

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MOROZZO DELLA ROCCA, Federico, marchese Generale di divisione, nato a Palermo il 23 febbraio 1878; entrò nell'esercito nel 1896 e prese parte alla guerra mondiale meritando - come capitano dei granatieri [...] della Brigata Granatieri e di altri Corpi, circondato da forze nemiche soverchianti, battuto da poderose e numerose artiglierie avversarie, senza viveri e senza munizioni, contese rabbiosamente ed ostinatamente all'avversario, per più e più giorni ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DI ASIAGO – MONTE CENGIO – PALERMO

L'ingegneria delle difese militari

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’ingegneria delle difese militari Micaela Viglino Davico Enrico Lusso Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] vastità sempre maggiore, mentre si consolidò l’uso di gallerie di mina e contromina. Lo sviluppo del potenziale offensivo delle artiglierie d’assedio fu di certo la causa del proliferare delle opere esterne, così come lo era stato agli albori delle ... Leggi Tutto

BALILLA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] avvenimenti: gli Austriaci, occupata la città, avanzavano pretese sempre più onerose; e procedevano alla requisizione delle artiglierie, quando scoppiò il tumulto del 5 dicembre 1746. Un drappello di soldati austriaci accompagnava per le strettissime ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – OPERA NAZIONALE BALILLA – GERUSALEMME LIBERATA – LATINO MACCHERONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALILLA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 82
Vocabolario
artiglierìa
artiglieria artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
polìgono¹
poligono1 polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali