BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] del B., anche se egli avrebbe ricoperto in futuro, a puro titolo onorifico, la carica di capitano generale dell'artiglieria dello Stato. Egli rimaneva tuttavia come uno dei principali esponenti dell'aristocrazia milanese sui quali il governo spagnolo ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] seguito a questo atto, offrì al C. l'occasione di prendere nuovamente parte, questa volta come comandante dell'artiglieria, ad una campagna militare; contemporaneamente, con Claude de Saix, organizzò lo spionaggio nel Milanese. Ad ottobre, quando il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] delle migliori del tempo, con undici baluardi, ognuno dei quali poteva contenere duemila fanti e quattro pezzi d'artiglieria. Stava quasi per approssimarsi la fine del suo mandato, quando la situazione bruscamente precipitò: a partire dalla primavera ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] del suo guardaroba, benché vincolata, e alcuni stabili in Massa. Quindi cedette alla Repubblica di Genova tutta l'artiglieria in dotazione al suo piccolo esercito: venti cannoni di bronzo.
Infine, ormai disgustato dalla pratica di governo e ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] truppe leggere ai convogli, attacco arrestato solo dalla caduta dell'A., che con un braccio quasi troncato da un tiro di artiglieria, pur continuava ad incitare i suoi. Amputato a Vicenza con epico e macabro gesto donò l'arto alla Legione, pegno di ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] e 110 mercenari catalani, resistette eroicamente per due settimane all'assedio finché, piegati dal micidiale bombardamento dell'artiglieria turca e demoralizzati per la caduta del castello inferiore, il Melanudion, i difensori offrirono la resa in ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] di difenderli contro eventuali aggressioni straniere, purché la Repubblica fornisse un corpo di 10.000 uomini, e corrispondente artiglieria, alle forze franco-spagnole in Lombardia. Il Senato elesse il B. col titolo di commissario generale comandante ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] di funzionario alla Camera dei deputati. Al momento dello scoppio della guerra, fu richiamato alle armi come ufficiale di artiglieria e combatté sul Tonale, sul Carso e sul Pasubio, seguendo la posizione presa dalla maggioranza degli aderenti alla ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] volte consigliere comunale e bibliotecario civico, e Massimiliano (Gorizia 18 apr. 1840 - ivi 24 ott. 1907), generale d'artiglieria dell'esercito austriaco, che ebbe fama di buon stratega.
Bibl.: F. Manzano, Cenni biogr. dei letterati ed artisti ...
Leggi Tutto
bizantino, Impero
Tommaso Gnoli
Una civiltà al crocevia tra l'Europa e l'Asia
Impero bizantino è la denominazione della parte orientale dell'Impero Romano dopo la sua divisione in due grandi sezioni, [...] per i loro commerci con l'Oriente. Neanche le imponenti mura di Costantinopoli, però, poterono resistere ai colpi dell'artiglieria turca. Ci volle la grande novità tecnologica del cannone, allora usato per la prima volta su grande scala in battaglia ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...